GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] intestazione il nome Gunzone; si è a lungo discusso se gli estensori delle due lettere siano , Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro, Remigio di Auxerre. Al di là e una diffusione successiva oltre le Alpi; del resto non si può fugare il sospetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] a Pisa, fu colto da una malattia piuttosto a lungo ("in morbum diutinum incidesse memorabat": II, 8, , Gennadio, Isidoro di Siviglia, 1907, p. 189; R. Sabbadini, G. C. biografo e bibliografo del sec. XIV, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] Valerio Massimo, Livio, Lucano, etimologie ricavate da Isidoro di Siviglia, questioni morali sollevate da autori cristiani . ogni metro della tradizione quattrocentesca sia registrato nel lungo soliloquio poetico del C. (che va a un dipresso dal 1508 ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] lungo "tabanu" (mantello), che - dice - lo faceva sembrare deldeldel processo di rifeudalizzazione deldel demanio regio". C'è da aggiungere che generalmente quasi tutte le città deldel procuratore deldeldeldeldeldelDel (del 15 del 1782 deldeldel ...
Leggi Tutto
ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] dopo "avere sostenuto gravi disagi di lungo tempo" (così si esprime egli , e di Terenzio Boezio Orazio Isidoro Cassiodoro profeti e recitatori delle cose pp. 1-51; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, in Il Libro e la Stampa, VI (1912 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...