Scrittore spagnolo (n. forse Toledo 1398 - m. ivi 1468); dopo un lungo soggiorno nell'Aragona (1420-30), ebbe la prebenda di Talavera, e visse sempre a Toledo, ove fu cappellano di Giovanni II. Il suo [...] trattato dal titolo Corbacho o reprobación del amor mundano (1438), che si ispira evidentemente all'opera di Boccaccio, notevoli prodotti dell'Umanesimo e del Rinascimento spagnolo. T. scrisse anche due vite di santi (s. Isidoro e s. Ildefonso) e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del resto la più oratoriamente clamante del pur tanto diverso Becher): ‟sentimento di disformazione" (Entformungsgefühl). Le attestazioni poetiche si allineano lungo Il male dell'arte (1874) e Sant'Isidoro (1910), è convulso nel disegno e deformante ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 3-4, che parlano, appunto, delle lunghe peregrinazioni nelle terre dove si estendeva la lingua del "sì", o l'allusione all'accensione Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni di Salisbury, Isidoro, ecc., con proposte talvolta assai convincenti. Rinviando al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] studioso di geografia, dedicò lunghe cure all'opera di Strabone che probabilmente introdusse, assieme al Bessarione e a Isidoro di Kiev, tra gli umanisti italiani. Gli è stata attribuita una descrizione del Peloponneso fondata su Tolomeo, sulla ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] la famiglia del governatore antiocheno Pantaleone che, con sua moglie Sofia e suo figlio Isidoro, rimane saldamente da un nuovo titolo, spesso assai lungo.
Nell’In Crucem ritorna il motivo dello svelamento del luogo della croce da parte di Giuda ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] del macrocosmo, e attorno ad essa, concentriche, le sfere degli altri elementi), e che aveva appassionato per lungo Bartolomeo Anglico, De proprietatibus rerum, XIII, cap. xxi (su Isidoro); Brunetto Latini, Tresor, 1.105;[23] san Tommaso, Summa theol ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] cristiani: «Laggiù, presso la chiesa, / presso la chiesa di Sant’Isidoro, / la chiesa, o santa Vergine, / presso la chiesa di San imperatore.
Quello di Vernon resterà a lungo un caso isolato: nella prima metà del Novecento non si registrano, di fatto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sue cause. Le due accezioni di 'Natura' convissero a lungo nel Medioevo.
Confrontando questa classificazione con quella aristotelica, si meccanica fra le arti liberali per il tramite del settenario isidoriano. La posizione di Eriugena è stata ripresa ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] la figura del primo imperatore di Bizanzio). Il primo panegirista è Massimo Planude, autore di un lungo testo, databile e il papato al tempo del concilio di Costanza. Si pensi soltanto al fatto che Isidoro metropolita di Kiev45 prima scrisse in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] (uno degli interessi coltivati da Francesco Petrarca lungo tutta la sua vita). Nell'opera si stata pubblicata un'opera castigliana, la Semejança del mundo, che si rifaceva alle Etimologie di Isidoro di Siviglia. Tutte queste opere ‒ come si ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...