PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] come attestano vari documenti lungo tutta la vita. Conte Ludovico Petroni è indicata da Isidoro Ugurgieri Azzolini al 22 ottobre 196-198, 201, 282; P. Pertici, Una “coniuratio” del reggimento di Siena nel 1450, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] del Caravita, e fu impegnato nella direzione della decorazione del perduto altare di S. Francesco in S. Isidoro. Algardi presenti sulle volte dell'abside e del transetto, i mascheroni sopra le finestre lungo la navata e la decorazione tra le ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] è solitamente indicato nelle fonti, il G. è stato a lungo confuso con il giurista Francesco Accolti, pure nato ad Arezzo, 1452 si recò in missione a Costantinopoli come familiaris del cardinale Isidoro di Kiev, legato pontificio che quando la città ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ; si richiama inoltre a Isidoro, alla Vita Caroli di Eginardo che il C. possedette o ebbe a lungo a disposizione opere diverse e importanti già 30-38; A. Petrucci, La scrittura di F. Petrarca, Città del Vaticano 1967, pp. 37 ss., 48, 121, 124, 125; ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] del Bessarione nelle sedute del 10 e del 5 novembre.
Al cardinale Niceno il C. aveva da poco scritto una lunga d'Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1926 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] da Sigismondo, e solo con difficoltà, dopo lunghe trattative sulle modalità di scambio dei prigionieri di del Convento di S. Isidoro, Registrum ministrorum generalium (1517-1534). De Cismontanis provinciis; Salerno, Arch. del Convento del Sacro ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] nacque, quindi, una lunga polemica: attaccarono il C. da un lato gli studiosi difensori del Valcarenghi, Francesco Franchetti e su tale argomento verteva la Lettera scritta al P. D. Isidoro Bianchi (in Novelle letterarie di Firenze, XXX [1769], coll. ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] la lunga iscrizione celebrante la devoluzione di Ferrara alla S. Sede, che corre lungo il fregio del ninfeo Isidoro (SS. Isidoro e Agricola) sul Pincio.
La costruzione fu iniziata nell'aprile del 1622, ma sospesa nell'anno seguente. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] La visita consisteva in un lungo e gravoso viaggio attraverso 1989; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, francescana, LXV (1990), pp. 33-58; Isidoro da Villapadierna, Innocent de C., in Dict. ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] 'Expositio de Ageo propheta del suo confratello in religione Isidori Clarli... Epistolae ad amicos, Miitinae 1705), sprovvista com'è di data, non è di alcun sussidio per la sua biografia.
Il libro dell'A., in 86 di 213 ff. numerati, porta il lungo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...