GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] aveva vanificato la caritas animatrice del suo impegno per il bene comune: abbreviando il lungo periodo necessario per l'apprendimento (Censorino, Macrobio, Marziano Capella, Cassiodoro, Isidoro di Siviglia); il suo retroterra è la trattatistica ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] il 1906 e il 1909, rimasto a lungo inedito, pubblicato con il titolo del manoscritto Nemesi o Donna Folgore. Romanzo verista Napoli 1972, pp. XIX s., 835-70; G. Luti Introduzione a Sant'Isidoro, Firenze 1972, p. 5-23; G. Zaccaria, Introd. a Nemesi o ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] quale iniziò ben presto un lungo rapporto di collaborazione e amicizia , S. Fede; S. Isidoro, Moltedo (Imperia), oratorio dell s.d. [1945]; A. Morassi, Mostra della pittura del Seicento e del Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, pp. 83-86 ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] il patrizio Isidoro Resta, perché la prendesse in casa come governante. Ma prima che nascesse il C. nella casa del Resta, altezza minore e tanto minore quanto più lungo è il condotto; confuta l'aristotelico "orrore del vuoto" e ritiene che i fenomeni ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ) di Azcona, regia di Ferreri e Isidoro M. Ferry: il giovane Rodolfo sposa seguito, ma Kafka restò a lungo in filigrana, finché non divenne visibile della Cruz de oficial de la orden del Merito civil da parte del re di Spagna Juan Carlos I.
Dopo ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] vaticani rimasti a S. Pietro, smentisce la tesi a lungo sostenuta dai suoi biografi che egli appartenesse al collegio di (tra l'altro lettere del C. edite da Martène-Durand, Veterum scriptorum); Roma, Arch. franc. di S. Isidoro degli Irlandesi, ms. 2 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] aveva corteggiata già nel 1837-38 e però tergiversò a lungo nel convolare a nozze, per ragioni di dote e , Cirilla il milanese Isidoro Cambiasi, cofondatore nel 1842 a un accordo nel 1852, al 70% del pattuito nel 1834), e per il perdurante rischio ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] , oltre a Rangerio, Isidoro di Siviglia, Paolo Diacono essere al 2r -, lo scopo immediato della stesura del poema: far si che Matilde decidesse di essere di episodi più o meno minori, che sarebbe lungo elencare. Forse per questo D. è stato definito ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] Affaitati (o Affaita), compaesano e nipote dell’architetto del re Isidoro Affaitati, una fabbrica di mattoni a Mokótow, presso padiglioni.
Gli ultimi anni della vita del M. furono molto difficili a causa di una lunga malattia che, tra il 1789 e il ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] nella pittura di Udine. L’esecuzione, lungo un arco temporale compreso fra l’ottobre Croce.
Fra la fine del secondo e la metà del terzo decennio del secolo Udine lavorò molto anche civico roveretano; e un S. Isidoro, soggetto di un quadro per il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...