TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] ben noti si aggiungevano quelli dei più giovani Pasquale Villari, Leopoldo Galeotti, Adriano Mari, Edmondo De Amicis e IsidoroDelLungo. C’erano poi il letterato Carlo Tenca, il filosofo Domenico Comparetti, il direttore della biblioteca Laurenziana ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] Arte della lana. Per motivi di salute il 25 gennaio 1920 rinunziò alla presidenza, nella quale gli subentrò IsidoroDelLungo. Nel giugno del 1890 fu poi tra i fondatori della Società fiorentina per le corse al trotto, di cui fu eletto vicepresidente ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] cinque successivi (1871-76) di lettere italiane al liceo Cesare Balbo della sua città, dov'ebbe colleghi e amici IsidoroDelLungo e Stefano Grosso, da lui più volte rammentati con affettuoso elogio. Frattanto la versione (Firenze 1871) dello pseudo ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] strette competenze; ed anche a questa sua disponibilità si devono probabilmente le lodi che sul suo operato pronunciarono IsidoroDelLungo e il sindaco Pietro Torrigiani.
Anche dopo lo scioglimento, nel 1895, dell'Ufficio tecnico, lo studio delle ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] , ricevendo una dote di 2870 lire.
Contrariamente a quanto tramandato dalla storiografia sulla scorta di IsidoroDelLungo e di una genealogia di Luigi Passerini (DelLungo, 1879-1887, I, pp. III-VII, 978 s.), Manetto Scali non poté essere il nonno ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] , seguita nel 1891 da un’altra di Michele Barbi. In questo scenario, nel 1891 nel Bollettino della Società dantesca IsidoroDelLungo, Alessandro D’Ancona e Adolfo Bartoli pubblicarono i 400 loci critici, il così detto Canone, mettendo al centro ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] Laquestione liturgica (Zara 1899), che suscitò vasto interesse, fu lodato da IsidoroDelLungo e conosciuto da papa Pio X. Gli argomenti polemici contro la politica del clero croato e dell'arcivescovo di Zara Matteo Dvornik vennero ripresi da La ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Beatrice
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266.
Il padre di Beatrice apparteneva [...] il suo consenso a una cessione di terre effettuata dal marito (Mancini, 1911).
Simone de’ Bardi è stato identificato da IsidoroDelLungo – tra diversi omonimi – con Simone figlio di Geri, che ricoprì più volte la carica di podestà (per esempio, a ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] di Jarro (Firenze 1885).
Fu in amicizia e in corrispondenza con personaggi quali Giuseppe Poggi, IsidoroDelLungo, Ferdinando Martini, Pasquale Villari, Gasparo Barbera, Celestino Bianchi, Ruggiero Bonghi, Guglielmo Cambray-Digny, Leopoldo Galeotti ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] , conobbe Felice Tribolati, Francesco Buonamici, Giuseppe Puccianti, Raffaello Fornaciari, Giuseppe Chiarini, Ottaviano Targioni-Tozzetti, IsidoroDelLungo. Proprio Tribolati contribuì alla sua conversione al classicismo e al purismo che lo portò a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...