VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] magistero di Pietro Bembo, un altro ad Antonio Isidoro Mezzabarba, un sonetto a Gian Giorgio Trissino e Flacco. Il ritratto di Torbido, a lungo ritenuto perduto, è stato ritrovato nel 2014 portato al sacco di Roma del 1527, del quale fu ritenuto uno ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] delle Grazie, a motivo della tentata riforma del primo. Per l'occasione ebbe contatti indiretti che perdurerà ancora a lungo in ambienti cattolici, che 200-215; P.-M. Schaff, I. ou De Isolanis Isidore, in Dict. de théologie catholique, VIII, 1, Paris ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] C. Wostry, al quale si deve la conoscenza del periodo monacense del G. (Storia del Circolo artistico di Trieste). Quando G. von Piloty G. fu molto amato dai suoi concittadini e rimase a lungo presente nella memoria storica tergestea: poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] allievo del pittore Mariano Rossi, suo concittadino e già affermato nell'ambiente artistico romano.
Durante il lungo nella chiesa del Signore Ritrovato; Ss. Filippo e Giacomo, Sacra Famiglia nella chiesa di S. Filippo; S. Isidoro agricola nella ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] lungo periodo di adattamento. Infatti, tra il 1691 e il 1694 tutti i suoi viaggi missionari furono interrotti da malattie. Ripartito nella primavera del , Roma 1882, p. 462; T. Filesi - Isidoro De Villapadierna, La "Missio Antiqua" dei cappuccini nel ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] risulta architetto del convento di S. Lorenzo in Lucina, per il quale il Rainaldi aveva lavorato a lungo, mentre, analogamente propri alle maggiori soluzioni del Seicento romano. Nella facciata della chiesa di S. Isidoro, annessa al collegio degli ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] lungo "tabanu" (mantello), che - dice - lo faceva sembrare deldeldel processo di rifeudalizzazione deldel demanio regio". C'è da aggiungere che generalmente quasi tutte le città deldel procuratore deldeldeldeldeldelDel (del 15 del 1782 deldeldel ...
Leggi Tutto
UMILE da Bisignano, santo
Dario Busolini
UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] fra Umile fu destinato a Roma, nei conventi di S. Francesco a Ripa e S. Isidoro. Vi rimase fino alla primavera del 1630, ricevuto da Gregorio XV e Urbano VIII, in un lungo soggiorno interrotto da un biennio a Napoli, tra il 1626 e il 1628, prima nel ...
Leggi Tutto
ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] dopo "avere sostenuto gravi disagi di lungo tempo" (così si esprime egli , e di Terenzio Boezio Orazio Isidoro Cassiodoro profeti e recitatori delle cose pp. 1-51; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, in Il Libro e la Stampa, VI (1912 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...