VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] un codice eporediese delle “Etimologie” di Isidoro, in Rivista di filologia e d’istruzione (Morelli, 2007) e a lungo ristampata. Sempre nel 1894, insieme Carlo Pascal, pubblicò le edizioni critiche del X libro della Institutio oratoria di Quintiliano ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] romano in chiusura del secolo potrebbe essere stato mutuato proprio dagli artisti bolognesi che a lungo si intrattennero a Roma quale eseguì verso il 1624 la Madonna con i ss. Isidoro e Caterina, conservata nella chiesa parrocchiale di S. Biagio ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] fondatori di Ordini religiosi, da collocare lungo la navata mediana e i bracci del transetto nella basilica di S. Pietro destra), un rilievo in stucco raffigurante La visione di s. Isidoro (Borghini, 1974). Nel 1756 è documentato un pagamento per la ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] intestazione il nome Gunzone; si è a lungo discusso se gli estensori delle due lettere siano , Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro, Remigio di Auxerre. Al di là e una diffusione successiva oltre le Alpi; del resto non si può fugare il sospetto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] dei teatri. Formatosi presso l’Istituto francese di Pietro Isidoro Boubée, esordì giovanissimo nel mondo delle lettere pubblicando nel .
In occasione del suo ottantesimo compleanno, la città gli rese quegli onori di cui era stata a lungo avara. Al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] a Pisa, fu colto da una malattia piuttosto a lungo ("in morbum diutinum incidesse memorabat": II, 8, , Gennadio, Isidoro di Siviglia, 1907, p. 189; R. Sabbadini, G. C. biografo e bibliografo del sec. XIV, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] come suo sostituto all’Aia Ignazio Isidoro Thaon di Revel. La posizione e per Lord Spencer e la lunga dedizione agli studi e all’ O., in Biblioteche private in età moderna e contemporanea, Atti del Convegno internazionale, Udine... 2004, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] Valerio Massimo, Livio, Lucano, etimologie ricavate da Isidoro di Siviglia, questioni morali sollevate da autori cristiani . ogni metro della tradizione quattrocentesca sia registrato nel lungo soliloquio poetico del C. (che va a un dipresso dal 1508 ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] mentre aveva giudicato più benevolmente Eboli), e a un lungo contenzioso per il pagamento delle spese della sua missione, 1903 portarono alla liberazione del possidente rapito Isidoro Spanò e al recupero di buona parte del riscatto estorto alla ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] (Roma). Si è anche a lungo discusso se l'Ovidius sia veramente sue lezioni. L'A., con l'aiuto del fratello Pietro, continuò l'azienda. Morto Pietro più notevoli): Atti ser M. Carialti, c. 413;ser Isidoro Cancellieri, c. 151; ser G. A. Castagnoli ( ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...