RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] più lungo l’asse Bologna-Roma, come per Cesena testimonia Cristoforo Serra, addirittura ospite dozzinante del Guercino la stessa evidenza delle figure.
Fa parte di questo nucleo il S. Isidoro agricola (1633) di S. Pietro a Cesena; gli sono affini i ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] la lunga iscrizione celebrante la devoluzione di Ferrara alla S. Sede, che corre lungo il fregio del ninfeo Isidoro (SS. Isidoro e Agricola) sul Pincio.
La costruzione fu iniziata nell'aprile del 1622, ma sospesa nell'anno seguente. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] La visita consisteva in un lungo e gravoso viaggio attraverso 1989; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, francescana, LXV (1990), pp. 33-58; Isidoro da Villapadierna, Innocent de C., in Dict. ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] 'Expositio de Ageo propheta del suo confratello in religione Isidori Clarli... Epistolae ad amicos, Miitinae 1705), sprovvista com'è di data, non è di alcun sussidio per la sua biografia.
Il libro dell'A., in 86 di 213 ff. numerati, porta il lungo ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] letterario della città: conobbe Giuseppe Antonio Taruffi, Isidoro Bianchi e, soprattutto, Francesco Albergati Capacelli, con riparò in Toscana.
A Firenze dal 1776 all’autunno del 1779, salvo un lungo soggiorno a Venezia e a Zola Predosa nella villa ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] Martire Mantegazza, col quale collabora più a lungo e più strettamente. Nel 1506 possiede già .
In essa il Piatti protesta nei confronti del tipografo che aveva riempito l'edizione di errori Gesta beatae Veronicae di Isidoro Isolani (1518). Numerosi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Della Scala; ma incerti rimangono il nome del padre - forse Mastino I di cui sarebbe , 1980). L'opera è stata a lungo confusa con il commento al Vangelo di Matteo di S. Vittore, Rabano Mauro, Boezio, Isidoro e Gregorio; Ma utilizza anche ampiamente, ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] mondo degli uffici e delle ambascerie appare anche nella lunga sezione dell’opera dedicata a raccontare la missione dei poeti la cui lettura faceva parte del bagaglio di un dotto del suo tempo. Conosce le Etimologie di Isidoro di Siviglia e cita a ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] Azzo VII nel 1264 e la successiva conquista del potere da parte di Obizzo II sono gli universale di Prospero d’Aquitania, quella di Isidoro di Siviglia, Eutropio, Paolo Diacono, Orosio e cittadina, che condiziona nel lungo periodo lo sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] ricordare: da parte del Faldi (e sembra unanimemente accettate dalla critica) un rovinatissimo S. Isidoro Agricola (Viterbo, anche quelle ora unanimemente accettate, abbiano vagato a lungo con il nome del Gentileschi e con quello di Fiasella, che il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...