PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] come attestano vari documenti lungo tutta la vita. Conte Ludovico Petroni è indicata da Isidoro Ugurgieri Azzolini al 22 ottobre 196-198, 201, 282; P. Pertici, Una “coniuratio” del reggimento di Siena nel 1450, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] del Caravita, e fu impegnato nella direzione della decorazione del perduto altare di S. Francesco in S. Isidoro. Algardi presenti sulle volte dell'abside e del transetto, i mascheroni sopra le finestre lungo la navata e la decorazione tra le ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] è solitamente indicato nelle fonti, il G. è stato a lungo confuso con il giurista Francesco Accolti, pure nato ad Arezzo, 1452 si recò in missione a Costantinopoli come familiaris del cardinale Isidoro di Kiev, legato pontificio che quando la città ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] Per un lungo periodo godé della rendita di un arrendamento del sale (Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli, Banco del Salvatore, Pandetta, sulla fortuna, che dedicò al nuovo cappellano maggiore, Isidoro Sanchez de Luna. Il 13 novembre 1783 fu ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] di pensionnaire dell’Académie de France, a lungo prevalse l’ipotesi di una sua origine chiesa romana di S. Isidoro (1663 circa), la cui stucchi che le fonti descrivono come una rappresentazione del «Mistero della Santissima Trinità, di sopra Angioli, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ; si richiama inoltre a Isidoro, alla Vita Caroli di Eginardo che il C. possedette o ebbe a lungo a disposizione opere diverse e importanti già 30-38; A. Petrucci, La scrittura di F. Petrarca, Città del Vaticano 1967, pp. 37 ss., 48, 121, 124, 125; ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] del Bessarione nelle sedute del 10 e del 5 novembre.
Al cardinale Niceno il C. aveva da poco scritto una lunga d'Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1926 ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] l’influenza dello zio paterno Isidoro, arciprete a Murazzano, località nella , e, nel 1848, la nomina a senatore del Regno.
Recatosi a Roma, dove il concistoro confermò (inizialmente) filoliberali che collaborò a lungo con l’Armonia.
La tensione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] da Sigismondo, e solo con difficoltà, dopo lunghe trattative sulle modalità di scambio dei prigionieri di del Convento di S. Isidoro, Registrum ministrorum generalium (1517-1534). De Cismontanis provinciis; Salerno, Arch. del Convento del Sacro ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] nacque, quindi, una lunga polemica: attaccarono il C. da un lato gli studiosi difensori del Valcarenghi, Francesco Franchetti e su tale argomento verteva la Lettera scritta al P. D. Isidoro Bianchi (in Novelle letterarie di Firenze, XXX [1769], coll. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...