GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] il G. tornò per un lungo periodo nella sua città natale ss. Ignazio, Francesco Saverio, Filippo, Isidoro e Teresa d'Ávila "con molti catal.), Lucca 1994, pp. 172-180; Id., in La tribuna del duomo di Pisa. Capolavori di due secoli (catal., Pisa), a ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] San Quirico (1676); quest’ultima commissione gli venne da Isidoro Rosa, serrano, generale dei benedettini silvestrini, che aveva dimorato a lungo a Roma nel monastero di S. Stefano del Cacco, nelle cui vicinanze i Testa abitarono e tennero bottega ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] . Al fonte battesimale fu tenuto per procura dal viceré Isidoro de la Cueva, marchese di Bedmar.
I Ventimiglia di proprio Giovanni VI, concedendo loro lunghe dilazioni per l’indebitamento nei confronti del Tribunale del Real patrimonio. E di debiti ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] stati prodotti 60.000 esemplari.
Costanzo (1827-96) e Isidoro (1820-67) in particolare diedero un notevole contributo ai processi attività della Glisenti si venne via via sviluppando lungo il corso del fiume Mella: nel 1884 l'industria utilizzava ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] I; nella lunga iscrizione che accompagna l’opera è citato infatti Jacopo Chigi, committente del dipinto e 573 s.).
Ormai «assai grave di età», così come lo descrisse Isidoro Ugurgieri Azzolini nel 1649, Astolfo Petrazzi morì a Siena, nella parrocchia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] agosto ottenne il comando della "muda" di Fiandra; il lungo viaggio, che toccò anche Southampton, si concluse il 21 luglio giugno, di accogliere il cardinale Isidoro di Kiev, nello stesso mese di giugno fu capo del Consiglio dei dieci, quando ancora ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] e la prospettiva della piazza e degli edifici previsti lungo il perimetro tra la porta del Popolo e le due chiese sul fronte opposto ( come precisa Guattani, la sistemazione effettiva del catafalco, ideato da Isidoro Velasquez, fu di U. Pentini ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] p. 420), e poi lungo tutti gli anni Trenta, come attestano le lettere del fidato servitore Pietro Paolo Gualtieri anni, negli ultimi giorni del marzo 1547, si dimise dalla carica episcopale, cui subentrò il bresciano Isidoro Clario (una sua epistola ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] anni Trenta: dal salone d’onore del Museo del Risorgimento all’atrio di casa Zelco ( come altri, si sarebbe protratto a lungo per cause politiche e belliche: l’ moglie Lidia Piani, figlia dell’ingegnere Isidoro, diplomata in pianofortee sposata nel ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] , raffiguranti i Ss. Luigi Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia.
La . Lo attesta, lungo l’intero suo percorso ’Ordine, 4 ottobre 1972; M. Magni, Per S. S. scultore comasco del Settecento, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 154-163 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...