L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Cinquanta da parte del Servizio Archeologico Iraniano (A. Sami, A. Tadjvidi). La comprensione dellungo processo di sviluppo fortificata e centro cerimoniale.
L'identificazione della Parthaunisa di Isidoro di Charax con uno dei due centri non è ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] fondamentale testimonianza della decretale pseudogelasiana, quando Cassiodoro e Isidoro di Siviglia si trovano a scegliere fra le sulla tradizione storica, condizionando gli esiti dellungo dibattito ideologico fra auctoritas sacrata pontificum e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] nelle compilazioni di Marziano Capella, di Beda e di Isidoro di Siviglia e soltanto la vasta diffusione di questi testi che i confini del suo dominio non oltrepassavano quelli della nazione germanica. Nel corso dellungo e logorante conflitto ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] che move il sole e l'altre stelle.
Bibl. - I. delLungo, Il canto I dell'Inferno, Firenze 1901; G. Ungaretti, Il canto 6, 282 rr. 7-18, 298 rr. 6-14, 299 rr. 1-10; Isidoro di Siviglia, Etymologiarum libri XX, a c. di W. M. Lindsay, Oxford 1911; ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] fiumi del Paradiso terrestre dell'oltretomba musulmano: opinione in parte confutata prima dal Nardi, che preferiva citare Isidoro, secondo ". Si attiene di più alle dottrine platoniche il DelLungo, secondo il quale il " gemitìo delle lacrime " ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] un accaparrarsi del denaro in modo subdolo e fraudolento. Nei testi di s. Gregorio e di Isidoro, che ebbero Milano 1960, 343 ss.; B. Croce, La poesia di D., Bari 1920; I. DelLungo, I Bianchi e i Neri, Milano 1921; D. Biagiotti, D. e Lucca, Ravenna ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] San Michele a Pozzoveggiani, le miniature dell’Evangelistario di Isidoro della Biblioteca Capitolare di Padova, risalente al 1170), , rilievi con i miracoli del Santo: una forma unitaria perfetta, a dispetto dellungo tempo di realizzazione (l’intero ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] secondo l'accezione scritturale ripresa nel Medioevo prima da Orosio e Isidoro e poi dallo stesso D. (Mn II I, Ep VII 1871; L. Maini, Sopra l'enigma forte di D., Bologna 1868; I. DelLungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-80, II 552; L. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di cosmografia Isidoro di Siviglia e Guido da Ravenna. Sempre nell'introduzione del De insulis D pp. 169, 391-560; D. Velluti, Cronica domestica, a cura di G. Volpi-I. DelLungo, Firenze 1914, p. 32; G. Boccaccio, Opere latine minori, a cura di A.F. ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] del Purgatorio secondo il catalogo dato da s. Gregorio, prevalente nella tradizione patristica (Cassiano, Isidoro s.a. (1887); G. Todeschini, Scritti su D., Vicenza 1872; I. DelLungo, Diporto dantesco, in " Nuova Antol. " XXII (1873) 753-776 (poi in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...