• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [110]
Biografie [102]
Religioni [70]
Storia [51]
Archeologia [49]
Letteratura [43]
Temi generali [29]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [23]
Geografia [19]

Introduzione alla musica dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La concezione della musica [...] contemporaneo di Boezio, e di Isidoro di Siviglia, la musica viene teoria musicale dopo una fase di lungo silenzio seguita alla grande fioritura della iconografia sacra, ha la funzione di toccare l’animo del fedele nel cammino di luce e di grazia. La ... Leggi Tutto

onomatopeia

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomatopeia Francesco Tateo . Consiste nella formazione di una parola o di una frase che, nel rappresentare un oggetto o un'azione, ne evocano il suono. Quintiliano faceva risalire tale operazione all'origine [...] presso i moderni. Isidoro (Etym. I XXXVII 14), tacendo la funzione dell'o. nella costituzione originaria del linguaggio, la considerava Pg V 27 (mutar lor canto in un " oh! " lungo e roco) il poeta mira dichiaratamente, e con l'ausilio dell' ... Leggi Tutto

CIMINO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINO, Flaminio Vera Lettere Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza). Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] lungo "tabanu" (mantello), che - dice - lo faceva sembrare del del del processo di rifeudalizzazione del del demanio regio". C'è da aggiungere che generalmente quasi tutte le città del del procuratore del del del del del del Del (del 15 del 1782 del del del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REGNO DI NAPOLI – STRETTA FISCALE – PEDIVIGLIANO – FERRAIOLO

DURANDO, Guglielmo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURANDO, Guglielmo P. Réfice (o Durante, Durand) Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] dalle compilazioni altomedievali, quali le Quaestiones di Isidoro di Siviglia (Auber, 1871; Falletti, 1953 sopra Minerva; il monumento funebre, arricchito da un lungo epitaffio che enumera le attività del defunto, è opera di Giovanni di Cosma (Romano ... Leggi Tutto

devexio Apenini

Enciclopedia Dantesca (1970)

devexio Apenini Pier Vincenzo Mengaldo Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] sezioni più orientali delle Alpi (complice ancora una falsa etimologia di Isidoro), e spesso l'intera catena o quasi (oltre che, dunque il confine sud del dominio d'oil in una linea che corre lungo il limite settentrionale del territorio d'oc e ... Leggi Tutto

lebbra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lebbra Bruno Basile Umberto Bosco Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica [...] maculis variis... in corpore resperguntur ". Del resto, già Isidoro aveva accostate le due malattie: " ipsius scabiae dictus " (IV X 162). Questa sintomatologia tenne a lungo il campo: ancora nel Quattrocento, il lebbroso che il beato Colombini ... Leggi Tutto

UMILE da Bisignano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILE da Bisignano, santo Dario Busolini UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] fra Umile fu destinato a Roma, nei conventi di S. Francesco a Ripa e S. Isidoro. Vi rimase fino alla primavera del 1630, ricevuto da Gregorio XV e Urbano VIII, in un lungo soggiorno interrotto da un biennio a Napoli, tra il 1626 e il 1628, prima nel ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – ARCIVESCOVO – GREGORIO XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Bisignano, santo (1)
Mostra Tutti

ARMANNINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNINO da Bologna Ghino Ghinassi Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] dopo "avere sostenuto gravi disagi di lungo tempo" (così si esprime egli , e di Terenzio Boezio Orazio Isidoro Cassiodoro profeti e recitatori delle cose pp. 1-51; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, in Il Libro e la Stampa, VI (1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adamo di Buckfield

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo di Buckfield Egidio Guidubaldi Francescano inglese (sec. XIII), originario della Contea di Oxford (come deducibile dalla qualifica geografica che ne accompagna il nome) questo A. va, anzitutto, [...] legata a precedenti medievali: Roma (convento di S. Isidoro), Assisi, Bologna, Venezia (con provenienza padovana) e sicuramente collocabile nella scia del luminismo grossatestiano. Venuta meno prima l'attribuzione per lungo tempo accettata (Adamo di ... Leggi Tutto

Austin, Herbert Douglas

Enciclopedia Dantesca (1970)

Austin, Herbert Douglas Tommaso Pisanti , Studioso americano (1876-1960), professore a Princeton, ad Amherst, alla Johns Hopkins, all'università del Michigan e alla Southern California. Ha diretto la [...] , note e postille che documentano, lungo un arco di ricerche minute e del simbolismo nella Commedia. Nell'ambito del dantismo nordamericano, che all'inizio del con richiami a Plinio il Vecchio, a Isidoro di Siviglia, Uguccione da Pisa, Alberto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino²
bulino2 bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali