• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [110]
Biografie [102]
Religioni [70]
Storia [51]
Archeologia [49]
Letteratura [43]
Temi generali [29]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [23]
Geografia [19]

NICOLA DA BARI

Federiciana (2005)

NICOLA DA BARI EEdoardo D'Angelo Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] di S. Nicola di Bari); e un lungo testo panegirico in onore di Federico II ( Agostino, Giovanni Crisostomo, Isidoro di Siviglia, Pietro dell'abate Nicola da Bari, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

NISA PARTHICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa) M. E. Masson Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] del Turkmenistan meridionale dell'Accademia delle Scienze della RSS Turkmena svolge ricerche sistematiche nella zona, non lungi qui le "tombe reali" degli antichi Arsacidi, menzionate da Isidoro di Carasse o Characeno (autore di una Periegesi della ... Leggi Tutto

GRÜNHUT, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNHUT, Isidoro Maura Picciau Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida. Sin [...] C. Wostry, al quale si deve la conoscenza del periodo monacense del G. (Storia del Circolo artistico di Trieste). Quando G. von Piloty G. fu molto amato dai suoi concittadini e rimase a lungo presente nella memoria storica tergestea: poco dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (v. vol. Vil, p. 230) E. Bruckner L. Crescenzi La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] del II a.C., un tempio ionico in tufo, che fu poi restaurato da un praetor (ibid., pp. 22-23, n. 4)· Numerose le villae: quelle disposte lungo realizzate in opera incerta e reticolata. In contrada S. Isidoro (S. Scalo) sono stati messi in luce i resti ... Leggi Tutto

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] repertori lessicali: Isidoro di Siviglia, le cappe di piombo dorato); trovava nel lungo articolo sotto la voce oda la definizione etimologica caso di dar qui un'analisi fonetica e morfologica del modo di adattamento dei grecismi. Basti ricordare che ... Leggi Tutto

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] corsi d'acqua, uno chiamato Lete, che toglie altrui memoria del peccato (e che è quello che D. ha ora davanti Il poeta vorrebbe soffermarsi più a lungo a descrivere lo dolce ber (v memoria o di dare l'oblio (Isidoro [Etym. XIII XIII] fa riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride) Enzo Volpini Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] viaggiò a lungo al seguito degli Isidore de Seville et la culture classique dans l'Espagne wisigothique, Parigi 1959, II 853). Una nuova traduzione, ricca d'interpolazioni e ordinata alfabeticamente, fu condotta probabilmente sull'originale greco del ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – COSTANTINO AFRICANO – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscoride, Pedanio (1)
Mostra Tutti

DESIDERATO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERATO, Matteo Gioacchino Barbera Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] allievo del pittore Mariano Rossi, suo concittadino e già affermato nell'ambiente artistico romano. Durante il lungo nella chiesa del Signore Ritrovato; Ss. Filippo e Giacomo, Sacra Famiglia nella chiesa di S. Filippo; S. Isidoro agricola nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA DI LICODIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO LO MONACO – GIUSEPPE GANDOLFO – POMPEO BATONI

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] lungo periodo di adattamento. Infatti, tra il 1691 e il 1694 tutti i suoi viaggi missionari furono interrotti da malattie. Ripartito nella primavera del , Roma 1882, p. 462; T. Filesi - Isidoro De Villapadierna, La "Missio Antiqua" dei cappuccini nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZACHERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri) Manfredo Tafuri Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] risulta architetto del convento di S. Lorenzo in Lucina, per il quale il Rainaldi aveva lavorato a lungo, mentre, analogamente propri alle maggiori soluzioni del Seicento romano. Nella facciata della chiesa di S. Isidoro, annessa al collegio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino²
bulino2 bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali