LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ° e 7°, come per es. in quelle contenute nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia con l'immagine di Apollo medico (Vercelli, Bibl. Capitolare, - disposti nella prima nicchia sulla sinistra dellungo corridoio che precede la zona presbiteriale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] essa è la più illustre dellungo elenco di vittime mietute dalla rivolta “Nika” del gennaio del 532. Già nel febbraio mechanikoi (architetti), Antemio di Tralles (474 ca.- 534 ca.) e Isidoro di Mileto (442-537), personaggi noti dalle fonti più per le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in mezzo all'indifferenza dei popoli, i quali, stanchi dellungo sforzo di guerra, credevano di aver raggiunto la pace con posizioni di M. Magari e di cima d'Isidoro, e le truppe del XX corpo oltrepassarono ovunque il margine ovest della piana ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nomi locali: così, p. es., Costantino Porfirogenito, Isidoro da Siviglia, gli umanisti, ecc.
Un primo tentativo . la Sciàra, la Ziza, il Còmiso). È indizio dellungo sopravvivere del carattere aggettivale anche l'articolo che si usa talora davanti ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] riconoscibili sono numerose: Solino, il Physiologus, Isidoro di Siviglia, il Debestiis, lo Speculum di originale danese [1869] a cura di R. Renier, con appendici di I. DelLungo [pp. 214-275] e A. Mussafia, Firenze 1884. Per la bibliografia, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] guerre cambraica e della Lega Santa, il convinto moralismo dellungo dogado di Leonardo Loredan e comunque il mutamento di attitudini Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari, Padova 1949; Isidoro Gatti, S. Maria Gloriosa dei Frari. Storia di una ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che saranno stati frequenti, durante gli anni dellungo rapporto, suggerimenti e stimoli maturati nella dimensione da tale fonte appunto (convocando, all'occorrenza, Virgilio, Isidoro, Platone, Galeno, Cicerone, san Tommaso, sant'Agostino ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] singolo evento, quale invece segnali la linea dellungo processo, della lunga durata, e perciò non possa essere di questo tipo si ritiene sia quello contenuto in un manoscritto di Isidoro di Siviglia, datato al 700 d.C. su base paleografica. Queste ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] papa alcune galere che trasportassero a Costantinopoli l'arcivescovo Isidoro di Kiev, dove avrebbe solennemente celebrato la conciliazione gennaio 1482. Quanto agli Ottomani, la fine dellungo conflitto li liberava dalla pressione della flotta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] del complesso di Lashkari Bazar.
B. ‒ la cui più antica menzione figura nelle Mansiones Parthicae di Isidoro di Sharak/Charax (seconda metà del Piazza Vecchia (maydān-i qadīm). Nel corso dellungo dominio selgiuchide I. divenne la capitale, vivendo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...