• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [110]
Biografie [102]
Religioni [70]
Storia [51]
Archeologia [49]
Letteratura [43]
Temi generali [29]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [23]
Geografia [19]

PORTINARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Beatrice Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266. Il padre di Beatrice apparteneva [...] il suo consenso a una cessione di terre effettuata dal marito (Mancini, 1911). Simone de’ Bardi è stato identificato da Isidoro Del Lungo – tra diversi omonimi – con Simone figlio di Geri, che ricoprì più volte la carica di podestà (per esempio, a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE FIORENTINO – BEATRICE PORTINARI – ISIDORO DEL LUNGO – DECIME PONTIFICIE – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Beatrice (2)
Mostra Tutti

NOBILI, Niccolò Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Niccolò Onofrio Gabriele Paolini – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni. Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] di Jarro (Firenze 1885). Fu in amicizia e in corrispondenza con personaggi quali Giuseppe Poggi, Isidoro Del Lungo, Ferdinando Martini, Pasquale Villari, Gasparo Barbera, Celestino Bianchi, Ruggiero Bonghi, Guglielmo Cambray-Digny, Leopoldo Galeotti ... Leggi Tutto

PELOSINI, Narcisio Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSINI, Narciso Feliciano Rossana Dedola – Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] , conobbe Felice Tribolati, Francesco Buonamici, Giuseppe Puccianti, Raffaello Fornaciari, Giuseppe Chiarini, Ottaviano Targioni-Tozzetti, Isidoro Del Lungo. Proprio Tribolati contribuì alla sua conversione al classicismo e al purismo che lo portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ITALIA RISORGIMENTALE – GIOVANNI CARMIGNANI – FRANCESCO BUONAMICI

MORPURGO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Salomone Silva Bon – Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Archivio storico per Trieste l’Istria e il Trentino (1881-95), alla quale collaborarono anche Carducci, Francesco Novati, Isidoro Del Lungo e Carlo Cipolla. Nel 1882 – con Novati, Zenatti e Rodolfo Renieri – progettò e diede vita al Giornale storico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA MARCIANA – OSSERVATORE ROMANO – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Salomone (3)
Mostra Tutti

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] . diede prova di grande mestiere e di capacità d'introspezione psicologica. Si ricordano, in particolare, il piccolo ritratto di Isidoro Del Lungo (ante 1903: ripr., in Panzetta, 1991), che ha dirette tangenze con le opere di Romanelli, specie per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Scala, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Bartolomeo Eugenio Chiarini Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella [...] seconda ipotesi, affacciata tardivamente dal Vellutello e sostenuta dal Venturi dal Tiraboschi dal Pella, fu rincalzata con molta erudizione da Isidoro Del Lungo, accolta dal Torraca e dal Cosmo e da ultimo difesa da M. Apollonio: non certo immemore ... Leggi Tutto
TAGS: MARSILIO DA CARRARA – VITALIANO DEL DENTE – ALBERTINO MUSSATO – ISIDORO DEL LUNGO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLAIA, Ciacco dell' Mario Marti Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] in modo dubbio, conforme ai risultati di uno studio di R. Ortiz, giudicati acuti ed accettabili da Isidoro Del Lungo. Entrambi svolgono in forma maliziosamente sorridente temi popolareschi assai diffusi nelle letterature romanze. Giema laziosa è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – ISIDORO DEL LUNGO – NANNUCCI – FIRENZE – BERGAMO

ISIDORO di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Siviglia Alfredo Schiaffini Nato intorno al 570, vescovo di Siviglia nel 599 o 600, presiedette nel 619 il secondo concilio di Siviglia e nel 633 il quarto concilio di Toledo. L'attività [...] quale si attinse largamente e a lungo. Insigni, nell'ordine delle compilazioni e e squadernare tutta quanta la scienza del tempo. Con le Etymologiae si possono 1910, p. 21 segg.; C. H. Beeson, Isidor-Studien, Monaco 1913; N: Prados Salmerón, San I., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO di Siviglia (3)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] codici dei secoli IX-XIV, fra cui l'Evangeliario d'Isidoro del 1170 e l'Epistolario miniato da Giovanni da Gaibana nel sacra italiana di cui si abbia memoria. A questa seguì una lunga serie di sacre rappresentazioni, che ci porta ad epoca ben più ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] innalzata da Giustiniano su disegno degli architetti Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto fra il 532 e il 537, diedero il bronzo e mistura. L'emissione del nomisma appare sospesa nella seconda metà del sec. XIV, sotto il lungo regno di Giovanni V; ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino²
bulino2 bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali