PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] le Homiliae di s. Gregorio Magno e le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLIII, CCII), ascritti a esso vanno ricollegandosi nella valle del Rodano e della Durance e oltre, lungo le tracce delle dipendenze transalpine dell ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] per riconoscere una simile importanza (si veda come interpreta il termine Isidoro di Siviglia, Etym., XXX; PL, LXXXII, col. 545 del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre per le coperture, sostenute da arconi e delimitanti lungo le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] fra C. e León. La scomparsa prematura del sovrano castigliano Sancio III e la lunga minorità di Alfonso VIII (1158-1214) del transetto della cattedrale di Sigüenza (Lambert, 1931; Torres Balbás, 1952, pp. 50-54, 108-109).
Bibl.:
Fonti. - Isidoro ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ciò può essere considerato come la tappa più recente nella lunga storia del pensiero sul G., ma potrebbe risultare l'ultima in assoluto il proprio compito nei termini posti da Erone. Dopo Isidoro non si trova più menzione dei Kamariká, ma un'opera ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 10° e durante tutto il sec. 11°, nel Veneto e lungo le coste orientali italiane forme classiche si coniugarono a motivi di compendiavano, riunendoli, capitoli del Physiologus ed estratti dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. Può essere ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] astrattizzante, ricavata attraverso il rincasso del piano di fondo liscio al centro e lungo il bordo esterno, può essere riportato in un palinsesto contenente i Sententiarium libri tres di Isidoro di Siviglia in onciale (Milano, Bibl. Ambrosiana, C. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] "condono", secondo l'espressione usata nelle Etimologie di Isidoro di Siviglia (7° secolo).
repertorio
Le origini: nella Chiesa comportava espiazioni pubbliche assai lunghe; però, con la diffusione del cristianesimo e cessate le persecuzioni, la ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] come voleva la scuola cui aderire. Accanto all'eresia Isidoro poneva la setta, che è una separazione interna alla non era nato un cristianesimo filosofico e comprensivo.
Lungo una direzione del tutto diversa si era mosso Montaigne che nei Saggi ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] riguarda le vicende familiari del D. durante questo periodo, è da segnalare, in primo luogo, la lunga consuetudine di studi col fratello e spesso ripresa alla lettera, sono le Etymologiae di Isidoro di Siviglia; ma numerose notizie sono tratte sia da ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] e Bologna, lungo la strada del ritorno. Isidoro Bianchi che al B. per le Novelle inviò notizie dei suoi viaggi in Danimarca; del Galiani (sotto lo pseudonimo di Ernesto Freeman); del Tanucci, occasionate dagli studi del B. sulle Pandette; del ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...