Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] occidentale, legati ai nomi di Boezio, Cassiodoro, Isidoro di Siviglia. Essi diedero forma all'enciclopedia cristiana, dei philosophes come un allontanamento dalla natura, lungo le linee sulle quali del resto ormai correva la società europea.
Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] che segna convenzionalmente l’epilogo della lunga dominazione di Bisanzio nelle regioni del meridione d’Italia. La conquista letterali dalle Ethymologiae e dal De natura rerum di Isidoro di Siviglia.
Quanto alle composizioni basate sui bestiari, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , ancora oggi custodita a Poitiers nella cappella del monastero della Sainte-Croix. Pure l'abate campi a smalto dei lati lunghi - attraverso le quali si . Gomez-Moreno, El arca de las reliquias de S. Isidoro de León, AEA 8, 1932, pp. 205-215; A ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] successi più venturosi" (Considerazioni sopra il programma del signor Isidoro Caldani [27 genn. 1830], in Accad. ", che, nell'ora estrema, poteva guardare "senza rimorsi" alla sua lunga vicenda (F. Sclopis, P. B., in IFilopatridi,p. 84), furono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] del mese di agosto del 1205 la cronologia suggerita dalle biografie agiografiche fa risalire i primi passi di un lungo hl. Franziskus von Assisi, a cura di E. Kurten - Isidoro da Villapadierna, Roma 1973; Id., Textkritische Untersuchungen zur "Regula ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] Plinio e, per quanto riguarda la nozione del nascente solfo, sono presenti Isidoro e Ristoro d'Arezzo. Né va dimenticato d'Aragona, cioè a colui che guarda l'isola del foco, / ove Anchise finì la lunga etate (Pd XIX 131-132). Ma, con riferimento ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] presa, esso figura realizzato, almeno fino alla fine del sec. 14°, in forme generalmente tondeggianti, dal dai trattati enciclopedici di Isidoro di Siviglia, Rabano Cipro e nella Russia meridionale, ossia lungo rotte commerciali o in zone di confine ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 'età medievale. La città di Gerusalemme diviene così il centro del creato (Isidoro di Siviglia, Etym., XIV, 3, 21; XV, 1 a Santiago de Compostela, e per i marinai, che viaggiavano lungo le coste, si compilarono carte di uso specifico. Nella produzione ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] letteratura monastica dell'Alto Medioevo (Benedetto da Norcia, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile), claustrum per indicare Pirmino, verso il 750. L'ala del c. adiacente alla chiesa si estende lungo tutto il fianco cosicché la disposizione delle ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] lati brevi e in gruppi di sette nelle arcate cieche lungo i lati maggiori della grande sala dove la dimensione pp. 261-328; A. Viñayo, La Real Colegiata de San Isidoro y la expansión del arte prerrománico asturiano, ivi, pp. 105-117; M. Berenguer, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...