• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Arti visive [88]
Religioni [62]
Biografie [52]
Archeologia [35]
Storia [30]
Letteratura [35]
Temi generali [22]
Lingua [20]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [19]

DEFENSOR di Ligugé

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco del monastero di Ligugé (diocesi di Poitiers) che ad istanza del suo superiore Ursino mise insieme dalle sue letture un florilegio di sentenze che intitolò Liber scintillarum. La materia dell'opera [...] forma dalla Sacra Scrittura e dai Padri della Chiesa, da Flavio Giuseppe nella versione detta di Egesippo, dalle Collationes di Cassiano, dalle Vitae Patrum. La fonte più recente di tutte è Isidoro di Siviglia: cosicché l'opera e l'autore non possono ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PADRI DELLA CHIESA – FLAVIO GIUSEPPE – SACRA SCRITTURA – HEIDELBERG

ATANAGILDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile visigoto, ambizioso, poté giungere al trono mettendosi alla testa del movimento contro il re Agila, malvisto specialmente dagli Spagnoli romanizzati e cattolici. A. fu aiutato dai Bizantini condotti [...] per questo che si vide validamente sostenuto nelle sue lotte da tutia l'Andalusia, che, essendo meglio romanizzata, conservò più viva la fede cattolica; anzi, secondo Isidoro di Siviglia, A. stesso si sarebbe fatto segretamente cattolico negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ANDALUSIA – BIZANTINI – SIVIGLIA – VISIGOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANAGILDO (2)
Mostra Tutti

LEANDRO di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

LEANDRO di Siviglia Fratello maggiore del più celebre Isidoro (v.), che venne da lui educato, fu monaco, indi circa il 576 divenne arcivescovo di Siviglia, dove morì nel 599 o 600, avendo a successore [...] per convertire i Visigoti dall'arianesimo al cattolicismo; e appunto Ermenegildo, da lui convertito e in lotta col padre, il re Leovigildo, lo alla sorella Florentina, monaca (in Patr. Lat., LXXII, col. 873 segg.). Bibl.: v. isidoro di Siviglia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEANDRO di Siviglia (1)
Mostra Tutti

BRAULIO di Saragozza, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Saragozza nel sec. VII, morto circa il 650. Fu grande amico d'Isidoro di Siviglia (v.) e forse ispiratore e consigliere di molte opere di lui. Le Etymologiae d'Isidoro furono da lui riviste [...] e divise in venti libri. È sua la Praen0tatio librorum divi Isidori, che può considerarsi un supplemento del De viris illustribus, con la quale si dà notizia delle virtù del vescovo di Siviglia. Di lui ci rimangono altresì 44 lettere e una vita di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SPAGNA

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ionico. Sant'Isidoro reale è oggi la cattedrale di Madrid, in attesa che sia condotta a termine la nuova che da molti anni J. Dantín Cereceda, La pobl. de la Sierra de Guadarrama, Siviglia 1917. Il trattato di Madrid. L'accordo stipulato a Madrid il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] mensoriae, I, Tradizione diretta: il Medioevo, Spoleto 1994.G. Beaujouan Aritmetica L'aritmetica è così definita da Isidoro di Siviglia (Etym., III, 1, 6-20): "Arithmetica est disciplina quantitatis numerabilis secundum se [...] ideo primam esse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

SILVESTRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO II, papa Massimo Oldoni SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] che in Catalogna lesse opere di Boezio, Isidoro di Siviglia, innari e antifonari copiati presso la locale morì all’improvviso Gregorio V, forse ucciso: Ottone III rientrò a Roma da un pellegrinaggio al Monte Gargano e decise di chiamare sul soglio di ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II, papa (5)
Mostra Tutti

TOMMASO d’Aquino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO d'Aquino, santo Gian Carlo Garfagnini TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] , la legge umana e la legge divina. La prima, con cui è da intendere l’ordinamento razionale che Dio ha dato all’intero universo all’atto della associata, come a suo tempo aveva scritto Isidoro di Siviglia («la legge deve essere “possibile, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI – SUMMA CONTRA GENTILES – DOTTORE DELLA CHIESA – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d’Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] . Del resto, l'accostamento fra Maria e la stella (da cui deriva l'epiteto di stella maris interpretabile nell'accezione di ° d.C. (Cumont, 1935), ma del quale conserva memoria ancora Isidoro di Siviglia (Etym., III, 71, 20; PL, LXXXII, col. 181), è ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] personaggi di spicco per la storia della Chiesa: Isidoro di Siviglia, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila stati di debolezza, nel 1622 e nel 1623 egli fu colto da numerosi attacchi di gotta. Un'ultima ricaduta ne provocò la morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
patròno
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
protettóre
protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali