• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Arti visive [88]
Religioni [62]
Biografie [52]
Archeologia [35]
Storia [30]
Letteratura [35]
Temi generali [22]
Lingua [20]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [19]

Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] da tempo. Progressivamente, però, matura anche la consapevolezza dell’importanza e specificità del gioco, al quale sono riconosciute finalmente qualità positive. Ad esempio, Isidoro, vescovo di Siviglia del mondo contadino (da cui provengono, forse, ... Leggi Tutto

Mozarabi

Enciclopedia on line

Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] riflessi di influenze copte, siriache, bizantine o visigote (Bibbia di S. Isidoro, 10° sec.; Bibbia di Siviglia, 10° sec.; Moralia di Gregorio Magno copiato nel 945 da Florencio; Madrid, Biblioteca Nacional), si presenta, soprattutto nei codici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE ARABA – LINGUA ROMANZA – LINGUA ARABA – APOCALISSE – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozarabi (2)
Mostra Tutti

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] regola, di cui la storia del monachismo ci presenta diversi esempî, da quelle di S. Antonio, di Pacomio, di Scenuti, di Tommaso opera di S. Isidoro, di S. Fruttuoso di Braga, di S. Martino di Braga e di Leandro di Siviglia. Alla diffusione della ... Leggi Tutto

MURILLO, Bartolomé Esteban

Enciclopedia Italiana (1934)

MURILLO, Bartolomé Esteban José F. Rafols Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] Carmona, per un S. Isidoro e un S. Leandro per la sacristia maggiore della cattedrale di Siviglia (1655). L'anno seguente M. nel settimo e ottavo decennio del sec. XVII sono caratterizzate da una maniera vaporosa e talvolta un po' sdolcinata; ma la ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI PADOVA – MUSEO DEL PRADO – ALONSO CANO – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURILLO, Bartolomé Esteban (1)
Mostra Tutti

VALERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERO Carlo BOSELLI . Famiglia di attori spagnoli. José nacque a Siviglia nel 1808 e morì a Barcellona il 12 gennaio 1891. Figlio di comici, esordì quasi bambino in un melodramma di Manuel Fernández [...] Spagna e d'America, lasciando gran numero di discepoli, da Pedro Delgado ad Antonio Vico. Fu anche eccellente direttore con Joaquina Baus, Luisa Yáñez e Fermina Llorente. Il fratello Isidoro (morto nel dicembre 1906) fece le prime campagne sotto la ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , al centro di una rete di affari che si estende sino a Siviglia e sino a Trebisonda, si occupa di libri. E di libri doveva culturali. Da un lato la distruzione in massa di opere d'arte e di libri: secondo il cardinale ruteno, Isidoro di Kiev ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] León, Valdo, Jardel, Paulo Isidoro, Tarciso, Eder, Leão, Mauro : Helenio Herrera, che ha allenato il Siviglia, l'Atlético Madrid e il Barcellona. già retrocesso. Il sogno del terzo scudetto sfuma. Da quel momento la gestione di Viola è fatta più di ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] galere che trasportassero a Costantinopoli l'arcivescovo Isidoro di Kiev, dove avrebbe solennemente celebrato la recuperare una galera naufragata presso Siviglia mentre tornava dalle Fiandre, due anni dopo si dà la caccia ad un corsaro gallego ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] dialetto trevisano del sec. XIV) - attribuito da Nicolò de' Rossi, nel codice sivigliano del suo Canzoniere (23), a Liberale di è pure la derivazione - sostenuta da studiosi locali - dal lat. bibiō-ōnis 'moscerino' (in Isidoro) o 'piccola gru'(in ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Medioevo latino furono importanti il monastero di Cassiodoro a Vivarium, nell'Italia meridionale, e il vescovado di Siviglia retto da Isidoro, nella Spagna visigota. La Siria e la Mesopotamia ellenizzate hanno sempre avuto una grande importanza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
patròno
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
protettóre
protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali