İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] del sontuoso pronao) e ancora distrutta durante la rivolta di Nika, S. Sofia fu nuovamente edificata (532-37) da Giustiniano a opera di Antemio di Tralle e Isidoro da Mileto e, nonostante i crolli di alcune parti e le aggiunte (la più abnorme, anche ...
Leggi Tutto
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra Oriente e Occidente. – Unica, com’è noto, per la posizione geografica, che la pone a cavallo fra Europa e Asia, ... ...
Leggi Tutto
Istanbùl (o Ìstambul). – Archeologia. – Nei lavori condotti dal 2004 in località Yenikapi per la costruzione di un tunnel sottomarino che servirà a collegare la parte europea a quella asiatica di I., sono stati scoperti i resti di numerose navi di età bizantina e del porto commerciale edificato dall’imperatore ... ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, antica capitale dell’impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Con la conquista ottomana (29 maggio 1453), Costantinopoli divenne I., nome già in uso in epoca selgiuchide, derivato dal greco eis ten polin, «verso la città». Esso convisse con l’antica denominazione ... ...
Leggi Tutto
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. 15° assunse il nome di I. (o Stanbul) a seguito della conquista ottomana del 1453.
Musei e collezioni
Le ... ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] al 550 a. C. Anassimandro diMileto tentava appunto per la prima volta di sintetizzare tutte le conoscenze acquisite sulla di S. Isidoro, di Beda e di altri Padri della Chiesa; l'Imago mundi di Onorio, ecc.) o rielaborano materiale itinerario pure di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del 532 e venne condotta a termine, sotto la direzione dei due mechanikói Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto, nell'arco di poco più di cinque anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70 ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] , secondo la tradizione, di Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della Santa Sofia di Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana offrono gli amboni delle basiliche di Delo e di Paro, il ciborio della ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] natura era stata formulata nel 5° secolo a.C. da Anassagora diMileto. Tra le varie dottrine fisiche e cosmologiche che gli sono attribuite , come il De natura rerum diIsidorodi Siviglia e il De universo di Rabano Mauro, mentre la concezione ...
Leggi Tutto