DELLUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] e Bibl.: Atti parlamentari, Senato, legisl. XXII-XXVII ad Indices; Epist. fra G. Carducci e I. D. (1858-1906), a cura di A. DelLungo, Firenze 1939; Carteggi di C. Guasti, a cura di F. De Feo, V, Carteggio con I. D., Lettere scelte, Firenze 1977; F ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] piana, della tradizione e della fortuna della Cronica è stata magistralmente indagata e ricostruita nei suoi più minuti dettagli da IsidoroDelLungo in alcuni capitoli di D. C. e la Cronica (1879-80) e, di nuovo, a parte, in Storia esterna vicende ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] soprannome di “Cavicchia”, per morderne, come si continua a ripetere sulla scia di un candido giudizio di IsidoroDelLungo (II, p. 92 nota), la salvatichezza filosofica e l’impuntarsi su questioni astratte, come se quel capo di parte inclinasse alle ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] la nuova e "veramente completa" edizione diretta dallo studioso padovano, che si avvalse della preziosa collaborazione di IsidoroDelLungo e di Umberto Marchesini, non avrebbe riprodotto - come egli stesso teneva a dichiarare - "una sola riga della ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] (Milano 1872). Per 20 anni tentò di dimostrare come apocrifa la Cronica di Dino Compagni polemizzando aspramente con IsidoroDelLungo e i "dinisti". Ne fanno fede alcune pubblicazioni: Dino Compagni sbertucciato da G. T. (Firenze 1858), La critica ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] soprannome di “Cavicchia”, per morderne, come si continua a ripetere sulla scia di un candido giudizio di IsidoroDelLungo (II, p. 92 nota), la salvatichezza filosofica e l’impuntarsi su questioni astratte, come se quel capo di parte inclinasse alle ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] quello della rappresentazione urbinate, che fu attribuito al Castiglione. Il ritrovamento nel 1875 da parte di IsidoroDelLungo di un altro prologo del D. fece credere di essere dinanzi al prologo originale, sostituito in occasione della prima da ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] della mia primavera», ibid., p. 417). Sempre animato di curiosità, incontrò i grandi vecchi degli studi come IsidoroDelLungo, Paolo Mantegazza, Angelo Conti; avverso al futurismo, criticò l’adesione futurista e la dedica palazzeschiana a Marinetti ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Vicenza con un suo contingente di truppa nell'estate-autunno del 1314, il 4 ottobre di quello stesso anno, insieme con Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di IsidoroDelLungo, p. 234, n. 2; B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae, Tridenti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] l’anno da una commissione di cui facevano parte, tra gli altri, Francesco D’Ovidio, Alessandro D’Ancona e IsidorodelLungo.
Spinto dalla lettura dei suoi versi, in cui ritrovava i suoi stessi ideali socialisti, anche il giovane intellettuale Ettore ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...