CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] intratteneva con lui un'opera manoscritta che IsidoroCarini riferisce di aver visto in Spagna, 1014, 1022; G. P. Mira, Bibl. siciliana, Palermo 1873, I, p. 263; I. Carini, Gli archivi e le bibl. di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a cura di G. Mazzatinti, voll. 3, Roma 1886-88; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia poemetto in russo. Visse due anni in Danimarca il padre Isidoro Bianchi da Cremona, e scrisse un'opera sullo stato della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Manuel de l'hispanisant, sono di fondamentale importanza: I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla con lamine d'avorio che i re donarono alla chiesa di S. Isidoro nel 1059, il crocifisso, pure d'avorio, che si conserva nel ...
Leggi Tutto