• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Storia della biologia [2]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Paleontologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Genetica medica [1]

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore Zoologo francese, figlio di Étienne (v.), nato a Parigi il 16 dicembre 1805, morto il 10 novembre 1861. Nel 1824 fu nominato assistente del padre, nel 1829 conseguì il [...] dottorato con la tesi Propositions sur la monstruosité consideré chez l'h0mnte et chez les animaux, che doveva essere sviluppata nell'opera, pubblicata dal 1832 al 1837, e divenuta classica in argomento, ... Leggi Tutto

Geoffroy-Saint-Hilaire, Isidore

Enciclopedia on line

Zoologo (Parigi 1805 - ivi 1861). Figlio di Étienne, sulle orme del padre percorse una brillante carriera: membro dell'Académie des sciences nel 1833, fu professore di storia naturale al Muséum d'histoire naturelle (1841) e di zoologia alla Sorbona (1850), ricoprendo anche importanti incarichi amministrativi. È autore di una celebre opera di teratologia umana e animale, Histoire générale et particulière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANTROPOLOGIA – TERATOLOGIA – SORBONA – PARIGI

MOSTRUOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRUOSITÀ Silvio Ranzi Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] quindi argomento di orrore. A onta di qualche cenno in Aristotele contro queste credenze, bisogna giungere a Isidore Geoffroy Saint-Hilaire per trovare chiarita l'idea che anche i mostri sottostanno alle leggi naturali e per trovare qualche tentativo ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , fondata nel 1854, che gestiva anche il Jardin Zoologique d'Acclimatation aperto nel 1859. Il suo iniziatore fu Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, che dagli anni Quaranta del secolo si era dedicato a un programma di acclimatazione e di ibridazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] il suo assistente e cognato, Albert Gaudry (1827-1908), che divenne il capofila dei paleontologi evoluzionisti. Isidore Geoffroy Saint-Hilaire (1805-1861), figlio di Étienne, riprese l'eredità lasciata da suo padre e riuscì a trasmetterla in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

SILVESTRI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Filippo Alessandro Ottaviani – Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri. Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] le scienze biologiche dalla Reale Accademia dei Lincei; nel febbraio del 1930 ricevette la Grande medaille Isidore Geoffroy Saint-Hilaire conferita dalla Société nationale d’acclimatation de France. Opere. Un elenco completo delle opere pubblicate da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISIDORE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Filippo (3)
Mostra Tutti

OMBONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Giovanni Alessio Argentieri OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones. Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] naturalisti e geologi (Alcide Dessalines d’Orbigny, Louis-Constant Prévost, Pierre-Louis-Antoine Cordier, Isidore-Geoffroy Saint-Hilaire, Henry Milne-Edwards, Claude-EmileBayle) e partecipare alle riunioni della Société géologique de France, presso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TARUFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUFFI, Cesare Stefano Arieti – Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara. Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] , lo indusse ad approfondire l’argomento con un primo articolo sugli anidei (mostri, secondo la terminologia di Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, 1805-1861, che mancano della forma specifica degli embrioni o dei feti e che presentano una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ALESSANDRINI – GIUSEPPE GRADENIGO – REPUBBLICA ROMANA – PAOLO MANTEGAZZA – UNITÀ D’ITALIA

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] più antico della disciplina stessa e viene impiegato la prima volta in ambiente francese da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e da suo figlio Isidore (1805-1861) che per primo lo intende modernamente come studio naturalistico delle abitudini e degli ... Leggi Tutto

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] già attribuito ai fenomeni mostruosi lo statuto di 'esperimento cruciale'. Nel secolo successivo, Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e suo figlio Isidore forniscono, per la prima volta, uno statuto scientifico autonomo alla teratologia. Tale elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali