• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [496]
Arti visive [185]
Archeologia [198]
Biografie [33]
Religioni [30]
Storia [26]
Europa [25]
Letteratura [17]
Geografia [17]
Temi generali [15]
Architettura e urbanistica [12]

KOPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOPTOS (Κοπτός, Coptos) S. Donadoni Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] stesso è avvenuto per gli edifici della XVIII dinastia, quando probabilmente al tempio di Min, ricostruito, si aggiunse un tempio di Iside. Il tempio attuale è di epoca romana, e sembra costruito nello spazio di tempo fra Augusto e Nerone, con molti ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] -E dell'anfiteatro (1748) nella cosiddetta Villa di Giulia Felice (1755-57), nella zona dei teatri (1766-94) e nel tempio d'Iside (1764-66); a N-O nella Villa di Diomede (1771-74), nei primi sepolcri della Via delle Tombe (17631770), a Porta Ercolano ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA Red. Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] in età augusteo-tiberiana, e presentava due tempietti, probabilmente ad Iside e Serapide. Nel corso del II sec. vi si impiantò parti di corazza, un tripode di bronzo, tori sacri ad Iside. I bronzi, piuttosto unitarî per tecnica e stile, sembrerebbero ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , A. Adriani, Alla ricerca di Briasside, in Mem. Ac. Linc., 1948; Ch. Picard, op. cit., p. 82 ss. e passim. Per i tipi di Iside e di Arpocrate, G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 325 ss. e p. 345, con tutta la bibl. precedente. Per il Nilo ... Leggi Tutto

ISIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIKLES P. E. Arias ([᾿Ι]σικληᾖς). − Figlio di Kydimandros. Nome del bronzista citato in un'iscrizione della fine del VI sec. a. C. su di un grande dado bronzeo di circa un quintale di peso, trovato [...] recato in Egitto, a Naucrati, per apprendere l'arte della fusione in bronzo; e allora si spiegherebbe il nome, "gloria di Iside"; il che documenterebbe le relazioni dell'Egitto con la Ionia in età arcaica. Bibl.: P. Perdrizet, in Rev. Ét. Gr., XXXIV ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] rappresentano M. che allatta il Bambino, in trono fra due angeli (è stata anche supposta la derivazione dallo schema di Iside e Horus) e l'esistenza di un tipo stabilito della Madonna Lactans (galaktotrèphousa) è stata dedotta da una lettera apocrifa ... Leggi Tutto

SUDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDARIO K. Parlasca Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] di Boston: id., op. cit., tavv. 13, 2; 43, 1. Ritratti di mummie: H. Zaloscher, Porträts aus dem Wüstensand, Vienna 1961. Iside-Ḥatḥōr: Berlino, Äg. Abt., n. 24037; Archaeology, 16, 1963, p. 267, figg. 1-3. Antinoopolis: E. Guimet, Les portraits d ... Leggi Tutto

IO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IO E. Paribeni (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della grande [...] il quadro dell'arrivo di I. in Egitto noto in due redazioni tra cui quella in certo senso ufficiale del tempio d'Iside in Pompei. Numerosissimi sono poi i volti femminili con piccole corna che vengono riferiti con più o meno probabilità a I., ma ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] Ai suoi piedi, adagiata dietro una sfinge, riposa Iside-Euthenia. Reca nella mano destra alcune spighe. Un poco nella figura centrale il giovane re Tolemeo VI Filometore, nella cosiddetta Iside la madre di lui Cleopatra I, e nella sfinge il defunto ... Leggi Tutto

TOERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande") A. M. Roveri Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare. Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] centro della schiena; in mano la dea tiene serpenti e scorpioni. Così appare anche nella stele Metternich). In Plutarco (De Iside et Osiride, 19) T. appare connessa colla leggenda osiriana come concubina di Set e sua complice nella lotta contro Horus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
iṡìdio
isidio iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iṡèo
iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali