• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [496]
Archeologia [198]
Arti visive [185]
Biografie [33]
Religioni [30]
Storia [26]
Europa [25]
Letteratura [17]
Geografia [17]
Temi generali [15]
Architettura e urbanistica [12]

NEPHTYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa") A. M. Roveri Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] sterile (particolarità inusuale nelle coppie divine), oppure, come narra un mito non molto noto, ripreso poi da Plutarco (De Iside et Osiride, 14), genera il dio Anubis da Osiris. La sua iconografia non pone problemi particolari, dato che ella ha ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o) Red. Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] d. C. si data invece la maggior parte delle sculture egizie in granito e basalto, provenienti dal tempio extraurbano dedicato ad Iside, riportato alla luce nel 1903 durante i lavori di adattamento dell'ex convento di S. Agostino. Oltre a questi due ... Leggi Tutto

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] , considerata la natura del materiale e soprattutto la forma di tempietto, che compare anche sopra lo scettro-cornucopia retto da Iside in uno dei rilievi in avorio del sec. 6° inseriti nell'ambone di Enrico II nella Cappella Palatina di Aquisgrana ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (Benevēntum) G. Bendinelli R. Bianchi Bandinelli Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] sculture decorative frammentarie di arte egittizzante (conservate nel museo provinciale), provenienti dal tempio della dea Iside, innalzato dall'imperatore Domiziano nell'89. L'ubicazione periferica del rinvenimento permette di riconoscere in ... Leggi Tutto

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM H. Kenner Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] del Frejus, un Ermafrodito che distende dietro di sé il mantello e in particolare l'Iside Noreia, costituiscono i prodotti più riusciti. Nell'Iside l'artista ha inteso fondere un tipo di statua classica con le caratteristiche del costume indigeno ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Shu e Tfeni, da cui nascono Geb e Nut (rispettivamente la terra e il cielo) e da questa coppia sono generati Osiride e Iside da un lato, Seth e Nefti dall’altro. Si ha così un gruppo di 9 divinità, detto la Grande Enneade. Questa concezione teologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] per mettere in movimento. Oltre a Hermes che per il tipo ricorda l'Erade Lansdowne, è presente Hera in trono, alla quale Iside indica la scena. Sul gradino del trono siede una donna, forse Nephele che guarda Hermes come per chiedere pietà. I rilievi ... Leggi Tutto

ATTRIBUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTRIBUTO A. Brelich Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] divina stessa che essi, in tal caso, sostituiscono come loro "simboli" (la cista mystica di Dioniso, il sistro di Iside, ecc.). Dal punto di vista storico-religioso bisogna però notare che la funzione classica degli a., cioè precisamente quella di ... Leggi Tutto

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa) A. García y Bellido Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] , ecc. La data della costruzione principale deve corrispondere alla metà del sec. II. Da C. provengono una statua di Iside, un sarcofago con "imago clipeata", stele funerarie di tipo indigeno, altre romane, resti di un fregio con armature romane ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dea Nut). Fra le singole stelle la più importante per la civiltà egiziana è Sino, la Stella di Sothis (Satis, Iside), fondamentale per il calendario, raffigurata in seguito come una dea stante con arco e freccia. Fra le stelle del circolo polare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
iṡìdio
isidio iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iṡèo
iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali