Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] ipotesi si lega l'altra che l'ipogeo compreso nella rotonda sia servito per la deposizione annuale del simulacro della divinità (forse Iside-Demetra).
I nuovi scavi non hanno dato gran messe di nuove sculture. Da ricordare, tra le altre, una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] di etère. Un esempio, fatto con stampo di gesso, mostra la acconciatura esotica della testa, con piume, e il boccio di loto dell'Iside ellenizzata (per la datazione, cfr. Laumonier, Délos, xxiii, tav. 42, tav. n. 382), da un deposito del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] fine del III sec. a.C. Per il resto monumenti importanti come il santuario di Halios, il Tolemaion o il tempio di Iside sono stati ubicati all’interno del tessuto urbano solo ipoteticamente.
La zona intorno la città è occupata dalle necropoli; le più ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] femminile di età antoniniana; la statua di culto in basalto nero con testa e arti in marmo bianco, due immagini di Iside e Serapide, ecc.
Proseguendo sul cardo massimo si incontra a destra il mercato, all'angolo del quale la strada è sormontata ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] debitamente consacrato, ma si limitarono ad occultare alla vista. Si può solo supporre nel lato meridionale della città il tempio di Iside, presso il quale sferrò l'attacco Mitridate nell'88 a. C. (Appian., Mithrid., 27), e pure a S, ma fuori dalle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di parziale ricostruzione, più di carattere museale all'aperto che restaurativo: dal caso esemplare del tempio di Iside nell'antica Savaria, ora Szombathely (Ungheria), del 1961, si risale ad alcune possibili anticipazioni italiane, degli anni ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] private. La seconda presenta spiccate caratteristiche di originalità, ospitando un sacello dedicato al culto egizio di Iside e due canali artificiali predisposti per straripare nel giardino della domus, ad imitazione del Nilo. Una singolarità ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sec. risente dell'influenza dedalica peloponnesiaca, particolarmente a Vulci (Centauro di Villa Giulia, statuetta della Tomba d'Iside), ma in ciascuna opera etrusca ai caratteri ereditati dal dedalico si uniscono influssi della Sicilia e della Magna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] pario su modello fidiaco, sono da ricordare un torso di atleta di scuola prassitelica, una testa di Satiro e una della dea Iside. L’opera muraria di pietra calcarea, solo in qualche caso ancora arricchita con opera di mattoni, si avvale nei punti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] classica, ellenistica e romana; rimangono in uso, a valle, due templi di età ellenistica, dedicati ad Apollo Pizio e a Iside e Serapide, anch’essi più volte rimaneggiati: il primo dei due sarà infine trasformato in chiesa, forse la più antica della ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.