Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] una testa di bronzo, antica di Vitellio imperatore. Eseguendo scavi trovò molte sculture fra cui il busto colossale di Iside oggi al Museo Chiaramonti in Vaticano.
Acquistò antichità da Leonardo Sormani e Tommaso Della Porta, scultori.
La collezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , Cinosarge e successivamente di Kallithea, in cui prevale il nuovo rito ed è concentrata una ricchezza maggiore dei corredi ("tomba di Iside" ad Eleusi), rispetto a quelle coeve del medio Geometrico di Atene. Nel corso del IX e dell'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] dell'arte trova invece il suo posto tra due statue originali di Delo, la Cleopatra di circa il 138-37 e l'Iside del 128-27.
Questa creazione statuaria era dunque del tutto nuova quando Archelaos di Priene la copiava sul rilievo votivo.
21) Tutte ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Epitre d'Othéa (1402-1405) di Christine de Pisan, ove l'invenzione dell'innesto è attribuita alla dea Iside. Scene rurali appaiono debitamente illustrate con apposite figurazioni anche nelle raccolte di proverbi che, dal sec. 12°, godettero notevole ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di razionalizzare le pratiche di restauro, ampiamente inquinate dall'improvvisazione. Il riesame dei dipinti murali provenienti dal tempio di Iside a Pompei (1992), staccati al momento della scoperta (1764-66) e oggi conservati al Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] storica. Scavi sistematici dell'abitato. Campagne 1982-1988, Roma 1997; F. Roncalli, Un'immagine femminile di culto dalla "Tomba d'Iside" di Vulci, in AnnFaina, 5 (1998), pp. 15-39; E. Simon, Apollo in Etruria, ibid., pp. 119-141; B. D ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ) si riferiscono numerosi tipi monetarî, pur essi coniati nella zecca romana, che recano al dritto il busto di Serapide o di Iside (e in taluni casi l'effigie imperiale) e al rovescio altre figurazioni di dèi egizi; anche in questo caso, l'elemento ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] concetto della s. greca.
Portici di santuarî. Nel santuario di Diana a Nemi; nei templi di Venere, Apollo, Vespasiano e Iside a Pompei; intorno ai grandiosi complessi del tempio di Bēl a Palmira; di Zeus a Heliopolis; intorno all'Olympieion di Atene ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] 131), Casa di Meleagro (Helbig 132), Casa dei Dioscuri, distrutta (Helbig 133), Casa del Banchiere, distrutta (Helbig 134), Tempio di Iside (Helbig 135), Casa di Io ed Argo, distrutta (Helbig 136), Casa del Citarista (Helbig 137), Casa Reg. ix, 7, 14 ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] tardi nell'arte cristiana, considera lo spazio frontonale come una parte dello spazio celeste; le raffigurazioni possono essere narrative (Iside, la "signora del cielo", cavalca attraverso il f. stellato, come in monete e rilievi romani del tempo di ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.