Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] vendita nella bottega stessa. Un esempio, purtroppo in pessimo stato di conservazione, l'abbiamo nella via del tempio d'Iside, in una bottega appartenuta ad un ignoto scultore: nell'atrio e nel peristilio si rinvennero strumenti da scultore e marmi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] in un rito catartico per la purificazione degli omicidi. Di una confessione penitenziale si ha traccia nel culto d' Iside, in quello della dea Syria e in quello della Magna Mater (cfr. Reitzenstein, Die hellenistischen Mystrrienreligionen, 3ª ed ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] settentrionale che vi portarono, accanto ai culti tradizionali di Giove, Giunone, Minerva, Apollo e così via, quelli di Iside, Serapide e Mitra.
Si mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] anche, secondo Plutarco, una leggenda magica: i numeri 3, 4, 5 rappresenterebbero le divinità egiziane, Oro, Osiride e Iside, e la relazione fra essi simboleggerebbe la leggenda della reviviscenza dei faraoni. Ma di più concreto significato è un ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Delo non è più l'isola sacra ad Apollo, ma l'isola sacra per eccellenza: ad Apollo, Artemide, Zeus, Serapide, Iside, Anubide; ai sovrani ellenistici deificati (Antigono, Tolomeo, Filocle di Sidone).
Predominio romano. - La politica di neutralità e di ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] e la Chiesa cattolica favorì la coltivazione di questi fiori facendo di quello che già era il simbolo di Afrodite, di Iside, di Eros, il simbolo di Maria: rosa mystica.
L'introduzione su vasta scala della coltura delle rose in Bulgaria si deve ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] nell'antica città di Libarna, a Industria (Monteu da Po), dove recentemente è stato riconosciuto un importante santuario di Iside e da cui provengono molti pregevoli bronzi, a Benevagienna dove è stata messa in luce anche una basilica presso il ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e compare per la prima volta la raffigurazione della Vergine che allatta, grazie all'influenza del culto di Iside, ancora celebrato nel 5° secolo. Sulle pareti erano frequentemente raffigurati santi locali.Anche la Cappadocia ha conservato alcune ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] i monumenti del periodo tolemaico si distinguono la magnifica statua della regina Arsinoe II e la testa marmorea di un sacerdote di Iside.
Bibl.: I. M. Lurie-M. E. Matie, Cultura e arte dell'Antico Egitto, Guida del museo, (in russo), Leningrado 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] a giorno», a intarsio) e iconografie propriamente fenicie (la «donna alla finestra», Arpocrate o Horus sul fiore di loto, Iside, ecc.), come fenicie sono le lettere che compaiono sul retro degli a. e che dovevano facilitare le operazioni di montaggio ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.