GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] concedono un posto importante alle divinità locali (Ecate a Lagina, Afrodite a Afrodisiade) o straniere (Serapide e Iside a Leptis), nonché alle personificazioni naturalistiche o morali. Essi evocano volentieri la decorazione con un paesaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] quaestor sacri palatii Toma viene destituito (ma non giustiziato); altri episodi sono ricordati per il 535/537 (abbattimento del tempio di Iside a File in Egitto), il 545/546 e il 562, quando vengono anche distrutti libri e statue. Forse il colpo più ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] può esprimere un’azione che segue nel tempo quella della principale:
(29) Qui i Fenici costruirono templi preziosi in onore di Iside, di Baal, di Tanit, poi trasformati dai Greci in templi a Zeus, a Poseidone [= «templi che in seguito sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] . VII, p. 977), sono da ricordare un torso di atleta di scuola prassitelica, una testa di satiro e una della dea Iside. L'opera muraria in pietra calcarea, solo in qualche caso ancora arricchita con opera in mattoni, si avvale nei punti di importanza ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] popolo barbaro, i Nobadi, ad occupare le guarnigioni romane abbandonate. Ambedue le tribù ebbero comunque accesso al tempio di Iside a File, finché nel 390 Teodosio chiuse il tempio causando ostilità fra i pagani. Nel frattempo il regno meroitico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] amico Appio. Non stimo un bel nulla gli àuguri marsi, né gli arùspici di strada, né gli astrologi, né i profeti di Iside, né i ciarlatani interpreti di sogni. Essi non sono indovini per scienza e per esperienza, ma sono “vati (vates) superstiziosi e ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] storia di Luni romana, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, II, 1980, pp. 549-570; id., Un'ignota dedica lunense a Iside in una scheda autografa di S. Varni, in Atti della società ligure di storia patria, XXIII, 1983, pp. 27-33; A. P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] che coinvolge sia la riflessione filosofica che la tradizione religiosa si trova anche in Plutarco, il quale nello scritto Iside e Osiride si propone di dimostrare la convergenza tra la filosofia platonico-pitagorica e la mitologia egiziana, nei cui ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] amanti separati e, dopo infinite peripezie, ricongiunti) possa esser dovuto al modello della storia sacra egiziana della coppia divina Iside e Osiride. Ipotesi dotta e brillante, ma a cui manca tuttavia nei testi il necessario fondamento.
I frammenti ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] romani nei dintorni. Rimangono testimonianze monumentali importanti, tra cui due obelischi, di un tempio e culto locale di Iside, riferibile al tempo di Domiziano. La vita commerciale della città si protrae rigogliosa fino al tardissimo impero.
Bibl ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.