(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] , fra le quali spiccano la Terra di Afrodite (che si estende lungo l’equatore fra 60° e 240° di long.) e la Terra di Ishtar (una regione, vasta pressappoco come l’Australia, che si trova, nell’emisfero nord, fra 60° e 70° di lat.). Nella Terra di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] piccoli ambienti, verosimilmente per l'abitazione di funzionarî e di artigiani. Una strana costruzione all'angolo adiacente alla porta di Ishtar, con sette lunghi vani sui due lati di un corridoio, e con tracce di fontane e di condutture, è ritenuta ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] che dediche etrusche e greche attestano consacrato ad Afrodite-Turan. Il culto sembra ispirato ai modelli dell'Afrodite-Ishtar di Cipro, come attestano due statuette della dea raffigurata come promachos, evidentemente la Afrodite armata di numerosi ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] che, intorno al 5° sec. a.C., procedettero alla sostituzione delle divinità babilonesi con le corrispondenti greche, da cui Ishtar fu identificata con Venere, Nergal con Marte, Nabu con Mercurio, Marduk con Giove, Ninib con Saturno, Sin con la ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] per il collo o sorgenti dalle estremità di una sorta di gancio, simboleggia contemporaneamente N., Ninurta e talora la stessa Ishtar (v.); questa mazza compare, oltre che sui kudurru, sul rilievo di Bawian (v.) e sulla stele di Asarhaddon da Sam ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] ecc.). Soprattutto degna di ricordo, per la superba decorazione a mattoni smaltati con figure di animali, è la porta di Ishtar a Babilonia, ora ricomposta nel Museo di Pergamo a Berlino.
In Persia prevale il tipo di porta architravata, ispirata alla ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] degli dei era riguardato Kumarpish, identico a Enlil babilonese, il quale aveva per messaggero Mukishanush. Affini alla dea Ishtar erano Nenattash e Kulittash. La divinità tutelare della casa era Kulshesh. Gli Hittiti adoravano inoltre il cielo, la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] .
Dal melograno, più diffuso in area siro-palestinese, si ricavava una bevanda e i suoi frutti, sacri alla dea Ishtar, comparivano anche sulle tavole dei re, come testimonia un bassorilievo da Khorsabad, dove sono raffigurati i preparativi di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] sulle città e le risorse idriche della Mesopotamia meridionale. Nel 1926 a.C. un re di Larsa, Gungunum, toglie a Lipit-Ishtar di Isin la città di Ur e con essa il controllo del commercio marittimo nel Golfo. Il confronto continua con sorte alterna ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] arcaismo: ne è un esempio la titolatura di stampo antico-accadico usata da Shamshi-Adad I (1800 ca.) quando restaura il tempio di Ishtar a Ninive e vi recupera iscrizioni di un re di Akkad (Grayson 1987-96, v. I, pp. 51-55). L'accanimento con cui ...
Leggi Tutto