Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Nessun altro codice di leggi è sopravvissuto sotto forma di monumento, tuttavia le leggi di Ur-Nammu e di Lipit-Ishtar presentano la stessa struttura tripartita e sembra che siano state copiate da monumenti. Lo scopo originario del Codice di Eshnunna ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] alcune imprese, come l'uccisione del mostruoso gigante Khumbaba (v.) e del toro celeste mandato contro di loro dalla dea Ishtar sdegnata per la ripulsa di G. a diventare suo sposo. Per punire queste azioni sacrileghe, gli dèi decidono la morte ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] Parigi 1930, pp. 143, 286 segg.; L. R. Farnell, Greece and Babylon, Edimburgo 1911, pp. 268 segg., 279 segg.; S. Langdon, Tammuz and Ishtar, Oxford 1914, pp. 75-76, 80, 82, n. i; J. G. Frazer, The Golden Bough, V, Londra 1914, pp. 36 segg., 57 segg ...
Leggi Tutto
PARROT, André
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, nato il 15 febbraio 1901 a Désandans (Doubs). Si dedicò dapprima agli studî teologici e biblici ottenendo il dottorato di [...] Vingt campagnes de fouilles, 1948; Ziggourats et tour de Babel, 1949; Mission archéologique de Mari: I. Le temple d'Ishtar, 1956; II. Le Palais: Architecture, 1958; Peintures murales, 1959; Documents et monuments, 1959. È inoltre autore dei Cahiers d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] .
Gli stessi simboli appaiono nelle mani di Shamash su un’altra stele in calcare, forse da attribuire a Lipit-Ishtar di Isin. Ur-Namma, Lipit-Ishtar e Hammurabi sono tutti noti per aver lasciato leggi scritte e il cerchio con la corda e il bastone ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] re Karaindash (1445-1427 a. C.) costruì nella parte N-E del tèmenos della ziqqurat un tempio dedicato a Inanna-Ishtar; l'edificio era interamente in mattoni cotti, con un'antecella e una cella fiancheggiate sui lati da stretti ambienti. Esternamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] , il fondatore della dinastia accadica, fa erigere una stele nella quale egli stesso è ritratto di fronte alla dea Ishtar, ripetendo, ma allo stesso tempo modificando, un modulo figurativo della Stele degli avvoltoi di Eannatum: sulla stele di Sargon ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] di A. significa in generale "le dee", analogamente a quanto significava, nella Mesopotamia di Hammurapi, il plurale formato da Ishtar, nome divino con cui A. ha la radice comune.
In senso vasto e generico, si possono riferire, convenzionalmente, ad ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] e ad Ammon e quelli di Amenofi IV (v. amenothes) al disco solare Aton; per la civiltà babilonese-assira, gl'inni a Samas, Marduk, Ishtar e Tammuz; per l'India, gl'inni del Ṛgveda; per la Persia, le Gāthā (v. Avesta); per gli Ebrei, i Salmi.
Antichità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] -Sin, il potente, re di Akkad, quando le quattro parti del mondo si ribellarono contro di lui, egli, per l’amore che Ishtar gli portava, fu vittorioso in nove battaglie in un solo anno e prese prigionieri i re che avevano mosso contro di lui”.
In ...
Leggi Tutto