Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] l’uso di mattoni modanati e a rilievo è tipico del sud della Mesopotamia. Ne sono esempi mirabili la Porta di Ishtar e la Via Processionale di Babilonia.
Esarhaddon risente di questa lunga tradizione e la importa in Assiria: si può anche pensare ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] di Babilonia, nella fase di vita della città che conosciamo meglio: i palazzi, la via delle processioni con la porta di Ishtar, le mura con la doppia cortina e il fossato antistante, il tempio dell'Esagila e la ziqqurat Etemenanki, le case di ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] al culto della stessa divinità. Di altri templi, dedicati agli dei siriani Haddad e Atargatis, alla fenicio-babilonese Astarte-Ishtar, ai protettori delle carovane Arsu e Azizu, si hanno notizie epigrafiche, ma non si conosce l'ubicazione. Alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] iscrizioni, eresse templi e statue. Di queste ultime si è conservata la statua della dea Innin, che corrisponde alla babilonese Ishtar (v.). La dea siede sul trono in una pesante veste: l'assoluta immobilità della posa e le proporzioni tozze rivelano ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] sec. a. C., la triade canonica Sole-Luna e Venere, è rappresentata con una mezza luna e due spicchi di stelle, mentre la sola Venere (Ishtar) in generale si presenta come una stella di 4 o di 8, a volte di 16 raggi (cfr. vol. iv, p. 1072, fig. 1268 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] ), dio della saggezza e dell’artigianato che rappresenta anche l’origine di tutte le conquiste culturali e l’ispirazione creativa. Ishtar (Inanna in lingua sumerica), la dèa dell’amore e della guerra che rappresenta il cambiamento e la diversità, è ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] successivamente. Tra gli uccelli va citata la colomba domestica, posseduta dai Babilonesi, che l'associavano alla dea Ishtar.
Infinite illustrazioni in camere mortuarie, bassorilievi e ossa permettono di stabilire quali fossero le razze degli animali ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] a doni, scavi e acquisti. In quegli anni il museo acquistò due leoni neobabilonesi di ceramica invetriata dalla porta di Ishtar del tempo di Nabucodonosor e contemporaneamente un dono di vasi e di bronzi scavati a Teli ed-Duweir, la biblica Lachish ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] strutture di tipo continentale, che occupano solo il 5% della superficie del pianeta. Una di queste, la Terra di Ishtar, si trova vicina al polo settentrionale e comprende la Regio Beta, nella quale sono state identificate strutture simili a grossi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] diventa asse portante e rappresentazione simbolica del potere del sovrano. Lungo questa via era situata la Porta di Ishtar, che si può oggi ammirare nel Museo di Berlino nella suggestione del suo rivestimento di mattoni invetriati e decorati ...
Leggi Tutto