Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] in oro e pietre preziose -, era connesso con quello della ziqqurat che fu finita da Salmanassar III (858-824 a. C.). Il tempio di Ishtar bēlit māti ("signora della terra") sorgeva a N del palazzo di Assurnasirpal II e ad E del santuario di Ninurta ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e Brit. Mus.: E.A.A., iv, fig. 1272; E.A.A., v, fig. 661; A. Parrot, op. cit., fig. 65. Porta di Ishtar da Babilonia, Berlino: E.A.A., i, fig. 1199.
4. - Satrapi achemènidi: monete di Farnabazo, Tissaferne e moneta di Cizico (Timotheos ?): K. Lange ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] rilievo è anche il pianeta Venere, identificato dai Sumeri con la dea Inanna e dai popoli semiti con la dea Ishtar, figlia anch’essa della divinità lunare. Altre divinità competono a singole stelle o a costellazioni e contribuiscono a delineare la ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] del suo autore. Diradate sempre più le sue interpretazioni, dopo il duetto con Dustin Hoffman, come cantautore nella bizzarra commedia Ishtar (1987) dell'amica Elaine May, B. si è cimentato di nuovo come regista con un classico del fumetto che aveva ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] semitico Shamash (Sole), era venerato in modo particolare a Sippar; Nanna (Sin, Luna) a Ūr, e Inanna, corrispondente alla Ishtar dei Semiti, aveva il suo santuario principale, l'Eanna, a Uruk. A Lagash si veneravano ventuno divinità, tra maggiori e ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] : la porta del mercato di Mileto ed altre opere di vaste dimensioni della sezione architettonica della Antikenabteilung, la porta di Ishtar e la Via delle Processioni di Babilonia, la decorazione musiva di Uruk, i leoni di Sendjirli ed altre opere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] sec. sono state rinvenute durante gli scavi di un edificio costruito in epoca partica sulle rovine del tempio di Ishtar. Evidentemente gli antichi costruttori, mentre scavavano in cerca d'argilla con lo scopo di farne mattoni, si erano imbattuti ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] addossati ai muri laterali per sorreggere ex voto, richiamantisi a prototipi orientali assai arcaici, soprattutto al tempio sumerico di Ishtar ad Assur. È difficile stabilire la data di questi santuarî, perché il Cerro de Los Santos continuà ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] gli dèi o gli spiriti sono le cause delle malattie stesse. Al letto del malato il medico proferisce l’invocazione “mano di …” Ishtar o Shamash o Ea o Sin ecc. per denunciare una specifica presenza occulta nel corpo del malato. Alcune malattie vengono ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] di quella: l’unica divinità del pantheon assiro che abbia assunto fisionomia particolare e dominante è il dio Ashshur, mentre Ishtar deve la sua importanza all’influenza del suo culto fuori dell’A., in tutto l’Oriente anteriore. Questa relativa ...
Leggi Tutto