FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] delle sue concezioni neoplatoniche. L'altro, Epitome seu Repertorium regularum Iserniae, è un'epitome dell'opera di Andrea d'Isernia che, disposta in 4 parti, include alcune Regulae elaborate sul pensiero del feudista in forma di indice ragionato ed ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] I) di S. Vincenzo al Volturno e il gastaldo Rodoaldo - costui in rappresentanza di altri soggetti - riguardo a possedimenti contesi a Isernia nel Molise, ci informa della donazione compiuta da G. di cospicui beni fondiari al monastero di S. Maria "in ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...]
Dopo la riassunzione terminò o progettò e costruì i fabbricati viaggiatori delle stazioni di Savona (1942-46), Frosinone (1945-47), Isernia (1946-48), Ala (dopo il 1946); i fabbricati del dopolavoro e gli alloggi delle Ferrovie dello Stato a Sulmona ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] scriptoribus qui in civitate et Regno Neapoli floruerunt, cc. 58r-60r; G.V. Ciarlanti, Memorie istoriche del Sannio, Isernia 1644, p. 474; G. De Nicastro, Beneventana pinacotheca…, Beneventi 1720, pp. 158 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] , insieme col fratello Antonio, per un pellegrinaggio a Loreto e una visita ai padri dell'oratorio dell'Annunciazione di Agnone, presso Isernia: qui, dopo una breve malattia, morì il 4 giugno 1608.
Il corpo di F. fu trasportato a Napoli dopo pochi ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] movimento universale, ibid., t. III, pp. 33-46; A. Zazo, N. P. (1772-1855) in alcuni documenti inediti della sua attività scientifica, Samnium, XL (1967), pp. 322-329; A. Sorbo, Leopoldo P.: un intellettuale nel Risorgimento, Isernia 2003, passim. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] reparti, mentre una parte delle truppe tentava una vana difesa sulle gole di Antrodoco, Pepe si ritirò a L’Aquila e poi a Isernia, da dove mirò «sgomento la dissoluzione di tutte le sue forze» (Pieri, 1962, p. 86). Il 15 marzo riparò a Napoli e il ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] a Conza per quaranta giorni, quindi ripiegò ancora una volta nella valle del Volturno, occupò Venafro (oggi in provincia di Isernia), che divenne la base momentanea delle sue operazioni, e tornò a devastare le terre del monastero di Montecassino. In ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] A fine agosto 1059, in un sinodo a Benevento intervenne sulla geografia ecclesiastica unificando gli episcopati di Venafro e Isernia (affidati a un monaco cassinese) ed elevando a sede arcivescovile Acerenza (insediando un latino dove prima vi era un ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] Medici nel luglio 1860. Allorché ai primi di novembre apprese che questi era caduto in un’imboscata a Isernia, Mori sublimò lo strazio nell’orgogliosa rivendicazione dei meriti patriottici della famiglia e nella religiosa devozione a Garibaldi ...
Leggi Tutto
isernino
iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pentro
pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...