• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [114]
Storia [87]
Geografia [63]
Europa [65]
Italia [65]
Diritto [56]
Archeologia [39]
Religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto civile [19]

DACOMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACOMARIO Rudolf Huls Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] p. 36; Id., Breve istoria del Dominio temporale della Sede Apostolica nelle due Sicilie, Roma 1788, pp. 46-48 n. 6; E, Isernia, Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1875, II, Benevento 1878, pp. 280, 283; O. Vehse, Benevent als ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e l'Italia, in Politecnico, ottobre-novembre 1860; M. Romano, Ricerche su V. Cuoco politico, storiografo, romanziere e giornalista, Isernia 1904 (rifuso in parte nel volume V. Cuoco nella storia del pensiero e dell'unità d'Italia, Firenze 1933); F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] ). In Italia sono da ricordare i risultati ottenuti sui giacimenti di Fontana Ranuccio presso Anagni (Segre - Ascenzi 1984) e di Isernia La Pineta (Coltorti et al. 1982). L'attendibilità delle datazioni, a parte l'errore di misura che è abitualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] triestino di San Giusto, in Studi su Portogruaro e Concordia, Antichità Altoadriatiche 25, 1982, pp. 89-119; F. Valente, Isernia. Origine e crescita di una città, Roma 1982; E. Lattanzi, Un complesso di edifici paleocristiani a Metaponto, in Lo scavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] è san Cataldo, patrono di Taranto di origine longobarda), Filomena (Molise, dove è oggetto di culto particolare in provincia di Isernia, Campania e Basilicata), Agata e Catena (Sicilia; il secondo nome è in relazione con il culto di santa Maria della ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Fornari, in Not. Scavi, 1917, p. 332 ss., figg. 1-5; E. Ghislanzoni, art. cit., cc. 589 s., tav. v, 2. Base da Isernia: H. Fuhrman, in Mitt. Inst., ii, 1949, p. 45 ss. Rilievo da Sulmona: M. Rostovtzeff, in Antihe Plastik, cit., p. 215, fig. 1. Cippo ... Leggi Tutto

MARZANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giacomo Patrizia Sardina – Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] maresciallo Martuccio Bonifacio. Tra l’8 e il 12 dicembre Ladislao confermò al M. l’infeudazione delle città di Sessa e Isernia; la facoltà, concessagli da Carlo III, di disporre liberamente nel testamento di beni allodiali del valore di 12.000 onze ... Leggi Tutto

GENTILE, Rainaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Rainaldo Norbert Kamp Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] in quelle disposizioni. Onorio III nel 1221 incaricò il G. della soluzione di una lite per un feudo della Chiesa di Isernia, nella quale le parti non avevano applicato due mandati emanati nel 1207 dal pontefice Innocenzo III e a esse indirizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] infine inquadrato nel 45° reggimento di fanteria dell'esercito regolare. Con il proprio reparto - di stanza dapprima a Campobasso, poi a Isernia, infine a Potenza - il M. prese parte, fra il novembre 1862 e la fine del 1865, alle operazioni contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] con maggior frequenza solo successivamente al 1250, salvo un'eccezione risalente al 1223. Dal 1270 al 1274 "Henricus de Isernia" (m. 1301) diresse addirittura una scuola notarile a Praga. Notai tedeschi compaiono a Liegi e Aquisgrana nel 1274, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
iṡernino
isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali