SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la stessa Rotonda, i palazzi di Enea Thiene e di Alessandro Porto, ma soprattutto il Teatro Olimpico (1584), dove, nel ridisegno figlio adottivo Iseppo Gregori di Vicenza, essendo morti tutti i sei figli avuti fuori dal matrimonio da Veneranda Tiepolo ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] e Zuanne Scalfuroto architetti, Iseppo Toretti scultore, e i figli e ora la sposa, Torretti si trovò da qui in avanti a vivere con il nipote Giuseppe Bernardi che l’artista, ormai molto anziano, portò a termine con la collaborazione della bottega ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] dopo è da datare, da Volterra e dagli affreschi della Paolina" (Arslan, 1947). Subito dopo è molto probabile che il B. sia stato a Vicenza, a fare affreschi, assieme a Paolo Veronese e allo Zelotti, nel palazzo palladiano di IseppoPorto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] interna", daportare a un certo grado di addestramento militare attraverso esercitazioni periodiche, vincolato da un giuramento . I supplenti, nominati il 3 giugno, furono: Iseppo Camerata, Iseppo Mangili, Antonio Revedin, Isach Treves.
25. Si ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] la capacità e il grado di sicurezza garantito da ogni singolo porto, precisa quali sono i casi in cui "ci Relazioni, b. 87, Relazione presentata dal N.H. ser Iseppo, ritornato da provveditor a Cerigo, 9 aprile 1620; Relazione di Francesco Loredan, ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] dei marittimi che dovevano salire a bordo, portandoloda 60 a 130-140, in modo da poter ridurre la quantità dei soldati (94). non rimase d’altronde isolato. Il capitano delle galeazze Iseppo Morosini uscì anch’egli dall’armata senza permesso, con ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] più che non un semplice atto da segnalare ai cronisti della storia cittadina. A cominciare dal barone Giuseppe o Iseppo Treves, che fu il primo mutarono profondamente nel corso del secolo, tanto daportare anche a Venezia elementi incontestabili di un ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] et per questo rispetto si è fatta cavar la Cavanella da Fosson, fattovi le sue porte et di giorno in giorno si potrà sboccar, ma perché alle acque nella seconda metà del secolo fu senz’altro Iseppo Benoni, proto alla laguna per quasi un trentennio; è ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] le chiese, battono di notte alle porte delle case invocando un pezzo di pane di Toscana, nel 1601 Iseppo Donà congiura con gli sabotaggi, attentati, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, Venezia 1986, pp. 79-85, 93 ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di Iseppo Treves e Benedetta Bonfili, esse conducevano con 207 carati (172 per mille), seguite da Lazzaro rustici nel comune di Porto Tolle (1912)».
29. La risaia effettivamente posta in coltivazione ogni anno si estese da circa 350 ettari intorno ...
Leggi Tutto