DAPORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco DaPorto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] tra coloro che vennero imprigionati vi fu anche il D. assieme ad altri gentiluomini e cioè Manfredo DaPorto, Ottavio e Adriano Thiene, Iseppo Marigo, Giulio da Colzedo ed altri cinque o sei non identificati. Non sono noti gli esiti del processo del ...
Leggi Tutto
DAPORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] , il 4 genn. 1572, in Consiglio venivano eletti dodici oratori, tra i quali lo stesso D. insieme ad Uberto Verlato e ad IseppoDaPorto, aventi l'incarico di recarsi ai piedi del doge "due o più o meno alla volta" ad implorare l'alleviamento delle ...
Leggi Tutto
DAPORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] tematiche filosofiche e religiose. Proprio questo amore per le novità fece sì che il D., assieme al ben più famoso IseppoDaPorto suo cugino, si trovasse implicato nel primo processo a carico dei calvinisti vicentini. Come è noto ciò aveva preso le ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] palazzo a Padova presso gli Eremitani nel 1556 (oggi distrutto). Nello stesso anno, e sempre per un antico committente, IseppodaPorto, diede inizio al cantiere di una grande villa a Molina di Malo, ispirata alla ricostruzione della casa dei greci ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] lo stuccatore Bartolomeo Ridolfi, nel 1551 Zelotti si recò a Vicenza per attendere alla decorazione del palazzo di IseppodaPorto e di quello di suo zio Francesco, forse su diretto interessamento dell’architetto Andrea Palladio. Nella fase giovanile ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] .
Proseguendo la tradizione familiare (anche il nonno, Iseppo, era stato notaio "ordinario"), nel gennaio 1754 il esemplare della novella di Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi daPorto e da me fatta stampare pei torchi del Palese" (Compagnoni, ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la stessa Rotonda, i palazzi di Enea Thiene e di Alessandro Porto, ma soprattutto il Teatro Olimpico (1584), dove, nel ridisegno figlio adottivo Iseppo Gregori di Vicenza, essendo morti tutti i sei figli avuti fuori dal matrimonio da Veneranda Tiepolo ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] e Zuanne Scalfuroto architetti, Iseppo Toretti scultore, e i figli e ora la sposa, Torretti si trovò da qui in avanti a vivere con il nipote Giuseppe Bernardi che l’artista, ormai molto anziano, portò a termine con la collaborazione della bottega ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] dopo è da datare, da Volterra e dagli affreschi della Paolina" (Arslan, 1947). Subito dopo è molto probabile che il B. sia stato a Vicenza, a fare affreschi, assieme a Paolo Veronese e allo Zelotti, nel palazzo palladiano di IseppoPorto ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] delle Tole dove i Guardi dividevano l'affitto con un Iseppo Faggion almeno dal 1712 e dove videro la luce i due i parametri del canone canalettiano dal quale evidentemente dipende da vicino. Ciò porterebbe a far pensare che il G. avesse cominciato ...
Leggi Tutto