AGAMENNONE, Giovanni
Pietro Caloi
Nacque a Rieti il 24 giugno 1858, da Alessandro e da Barbara Palmeggiani. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1884, fu assistente di sismologia all'osservatorio [...] geodinamico d'Ischia e, successivamente, all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica di Roma. Nel 1895 fu chiamato a Costantinopoli dal governo della Turchia, subito dopo un disastroso terremoto, per organizzarvi il servizio sismico. Rimase in ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] dalla presenza di altri apparati vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Tutti devono la loro formazione all’intensa tettonica estensiva (caratterizzata, cioè, da numerose faglie distensive con direzione NO-SE e NE-SO) che ha ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ., XV, 1941, pp. 299-305; ibid. XX, 1948-49, pp. 267-70; F. Rittatore, in Riv. Sc. Preist., VI, 1951, pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte S. Pietro) - Città: Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836, pp. 36-8; R. Bartoccini, art. cit., pp. 261-78; R ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] d'Italia a cura di G. D'Erasmo - M.L. Benassai Sgadari, Napoli 1958, pp. 254-256; G. Luongo - E. Cubellis - F. Obrizzo, Ischia. Storia di un'isola vulcanica, Napoli 1987, pp. 37, 50, 54, 78; F. Barattolo - M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] , un anno dopo, proponeva l'istituzione di tre osservatori sismologici: sull'Etna, sui monti laziali e sull'isola d'Ischia. Nel 1886 erano nominati i tre direttori, ed il D. confermato úirettore del proprio osservatorio. Ma la distanza crescente dai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem., XXIV (1885), pp. 30-34 e, in collaborazione con F. Guiscardi, Il terremoto d'Ischia del 1883, Napoli 1885.
Fonti e Bibl.: E. Scacchi, P. F., in Boll. della Soc. geologica ital., XXVI (1907), pp. CXXIII ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ) e 15 riserve marine. Parallelamente sono state definite altre 33 aree cosiddette di reperimento, tra le quali per es. Capri e Ischia, candidate a divenire riserve marine e per le quali sono ancora in corso indagini specifiche. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] e lo Stato si trovò completamente impreparato a gestire l'emergenza causata dal terremoto del 1883 nell'isola di Ischia. Solo dopo la distruzione di Reggio Calabria e Messina, il 28 dicembre 1908, quando le vittime furono approssimativamente 80 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] . Formano un gruppo, che il Mercalli chiama flegreo, il Vesuvio (oggi il solo attivo del gruppo medesimo), l'Epomeo (Ischia), la solfatara di Pozzuoli, il Monte Nuovo; a questi si connettono numerosi vulcani estinti, in particolare quelli dei Campi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II, detto Ferrandino. Ma il nuovo sovrano può poco: il 22 febbraio, mentre Ferrandino ripara con la famiglia a Ischia, Carlo VIII entra trionfalmente a Napoli ed estende la propria autorità su tutto il Regno. Allora, consapevoli della debolezza ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...