IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] un linguaggio pittorico più fluido e rapido nel concatenare impressioni di figure e cose, come in Interno con signora (Ischia, collezione privata: ripr. in Valente, 1995), prediligendo anche composizioni in cui la figura è collocata all'aperto, in ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] , humboldtilite, davyna, cristianite, cavolinite e biotina.
Fece parte della commissione incaricata della descrizione idrogeologica di Ischia. I lavori non procedettero mai spediti e furono interrotti dalla morte dei collaboratori Covelli prima e ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] italiana al 5%. Il resto del patrimonio che, oltre all’attività bancaria, consisteva in una serie di immobili sparsi tra Ischia e Napoli, fu diviso in quote di diversa entità tra i quattro figli ancora viventi. A John e Fred andò rispettivamente ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] civile, il C. aveva fatto parte, assieme con l'ingegner F. Giordano, di una Commissione per le prescrizioni edilizie di Ischia istituita dopo il terremoto del luglio di quell'anno; prescrizioni che furono pubblicate in una Relazione (Roma 1883).
Il C ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] prodotti da MIM (Mobili Italiani Moderni) e dedicati a note località italiane, come la libreria Lerici, il letto Ischia, il tavolino Sestri. Oggetti più piccoli, ma altrettanto rigorosi e funzionali furono disegnati per le ditte Lamperti e Stildomus ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] passata guerra" (contro Giovanni d'Angiò), ebbe in concessione da re Ferrante "tuqte le alumere de questo regno excepto quelle de Ischia et de Lipari".
In conseguenza di ciò, il D. impiantò presso il lago di Agnano una fabbrica di allume che in soli ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] nel testo ricordiamo il romanzo Il peccato (Milano 1980), e fra le sceneggiature, nel 1956: Terrore sulla città 1957: Vacanze a Ischia; La donna che venne dal mare; L'incanto della foresta; Il cocco di mamma; 1958: Ladro lui, ladra lei; Giovani ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] di direttore dell’istituto di anatomia e istologia patologica dell’Università degli studi di Milano il 15 ottobre, morì a Ischia il 25 ottobre 1955.
Sposato con Marcella Calchi-Novati (che gli premorì nel 1939), aveva cinque fratelli: Cesare, Eugenio ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] militare si era evoluta in senso favorevole al Magnanimo, che alla fine del 1436 si era impadronito di Gaeta, Capua, Ischia e di quasi tutta la provincia di Terra di Lavoro (ma Maddaloni rimase fedele agli Angioini), parte del Principato Citra ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] in quelle regioni, che vivevano stancatamente in un marginale silenzio. Da Messina, al seguito di Alfonso, il B. passò prima ad Ischia e fu poi presente all'assedio di Gaeta (fu incaricato delle trattative di resa coi difensori di quella piazzaforte ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...