PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] a dare licenza a padre Francesco Maria Tarugi di recarsi a Napoli per curare la sciatica con i bagni e la sabbia di Ischia e le sorgenti termali di Agnano. Nel 1584 Del Tufo, Parascandolo e il fratello Innocenzo, recatisi a Roma tornarono alla carica ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] Tell di Rossini, oppure al corno inglese (due Fantasie sul Ballo in maschera) e pezzi destinati alla banda, come le fantasie Ischia (1883) e L’8 settembre ad Altavilla, il poema sinfonico Naiadi e Silfidi, e Di qui non si passa: elegia funebre ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] insieme con una quarantina d'altre; egli stesso fu fatto prigioniero e inviato a Messina. Venne quindi trasferito nell'isola di Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in pegno di una tregua di due anni dal legato pontificio Gerardo da Parma e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] alcuno scontro, in quanto Margarito, nonostante l’evidente superiorità, preferì evitare la battaglia e dirigersi verso Ischia, impressionato dalla presenza dei Genovesi, secondo l’annalista genovese coevo che racconta l’episodio con grande orgoglio ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] forse avanzare l’ipotesi che intorno agli anni Dieci le sue rime fossero note anche presso il circolo di Costanza d’Avalos a Ischia, proprio per il tramite di Enea Irpino, che con quell’ambiente era in contatto.
Non si conosce l’anno in cui morì: era ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] per proteggere la partenza della spedizione terrestre da Roma e proseguì quindi lungo la costa mettendo a sacco Gaeta, Ischia e la costa amalfitana, ma senza destare la sperata insurrezione delle popolazioni locali; ciò avvenne solo in Calabria dove ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] ancora lo Schiavoni e si legò con C. Poerio, C. Braico, V. Dono, N. Nisco, M. Pironti, rilevati dal bagno di Ischia, con i quali condivise i restanti sette anni di detenzione. L'amicizia col Poerio divenne particolarmente intima, nutrita come era da ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] di cavaliere della Corona e fu presente al Salon di Parigi con Il battesimo e Avanti il battesimo nell'isola d'Ischia.
Nel 1877 Dopo la benedizione fu premiato all'Esposizione nazionale di Napoli e favorevolmente recensito da F. Netti che ne ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] nel 1864 per un breve periodo, durante il suo celebre viaggio a Londra e che in quello stesso anno raggiunse a Ischia, nella fase ambigua dei contatti tra il generale e Vittorio Emanuele II in vista di una mai realizzata iniziativa oltre Adriatico ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] provincia di Napoli, ma in tutta la cosiddetta Terra di Lavoro (tra i luoghi visitati vi furono Nocera, Ischia, Amalfi, Pozzuoli, Avellino, Isernia, Nola), predicando con stile «piano, intelligibile, e tutto alla semplice; come quegli che professava ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...