GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] IACP Mangiagalli, via Airaghi, via De Predis, Milano (con Franco Albini)
1950-55 Terme Regina Isabella, Lacco Ameno d’Ischia (con Elena Balsari Berrone)
1951-63 Piano urbanistico del quartiere INA-Casa di Cesate (con Franco Albini, Giovanni Albricci ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] fu costretto a mettere in vendita il palazzo di Roma, ma non trovò acquirenti. Liquidò allora altre proprietà (Oriolo, Viano, Ischia di Castro, Cerveteri, Anguillara ecc.). Nel 1690 evitò di misura la messa all’incanto del palazzo romano grazie all ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] di Vanni il Malia, alleato dei pisani e ‘tiranno’ della città che i senesi cercavano di sottomettere, il vescovo si ritirò a Ischia (ora Istia di Ombrone), castello della sua diocesi, dove morì l’11 maggio del 1334 (Maiarelli, 1995, p. 81).
È giunto ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] per l'ampliamento del porto mercantile di Napoli (1839, 1853, 1860) e di altri bacini marittimi in Campania (Ischia, Castellammare: 1840 circa; Procida: 1852) e nell'Abruzzo (Pescara, Termoli, Ortona), curando direttamente la progettazione del nuovo ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] apostolica.
Il 18 dicembre 1815 fu eletto al Vescovato di Osimo e Cingoli, subentrando al vescovo Giovanni Castiglione d’Ischia, e fu consacrato il 18 febbraio dell’anno successivo per mano del porporato Antonio Dugnani. Venne quindi creato cardinale ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] dichiarato sostenitore dell'Aragonese. In risposta ai suoi inviti e a quelli dei suoi seguaci, Alfonso giunse a Ischia scortato da una grande flotta nel dicembre 1432, chiedendo di essere riconosciuto come successore di Giovanna. Tuttavia, venne ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] della Vergine su tela, disperse); altri a Barbarano, Madonna del Piano, citato da Malvasia, e in S. Rocco a Ischia di Castro (Alloisi, 1982). Più recente l’identificazione del S. Sebastiano a fresco menzionato da Bellori in una chiesa di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] morto Ferdinando I, trentuno anni dopo. Il 24 febbr. 1495 Carlo VIII era entrato a Napoli: prima di fuggire a Ischia, il figlio di Ferdinando, Ferdinando II (Ferrandino), avrebbe liberato quanti si trovavano ancora in prigione per le passate vicende ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] la medaglia celebrativa di Giuseppe Garibaldi che aveva inciso, e nell’occasione fece visita all’amico pittore Stanislao Pointeau a Ischia; difficile dire quanto gli abbia fruttato il viaggio in termini d’ispirazione, poiché l’unica (e non decisiva ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] la pirateria e la guerra di corsa, come mostra la richiesta, risalente al 1317, diretta agli abitanti di Pozzuoli, Ischia, Capri e di altre località del Regno, di contribuire finanziariamente per l’armamento d’una flotta che rendesse sicura la ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...