PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] Minervino, il dominio sulle città di Aversa, Gaeta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera, Somma e sulle isole di Capri e Ischia, oltre al possesso di una serie di altri beni burgensatici, già posseduti a Napoli da fedeli della regina Giovanna d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] con il re. Rispedito di nuovo a Sessa Aurunca presso Giovanni Antonio Marzano il C. concordò un incontro. poi avvenuto a Ischia, con il re. Da questa riunione scaturì la constatazione della necessità di conquistare alla causa aragonese il principe di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di più importante consigliere del re.
Quando Giacomo nel 1296 e all'inizio del 1297 propose a suo fratello un incontro a Ischia o a Nicotera, Federico lo rifiutò categoricamente, mentre il L. si pronunciò a favore. La minaccia di Giacomo II del 7 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di adozione, oltre agli ambasciatori aragonesi, fra molti baroni era naturalmente presente il C., che il 25 aprile aveva ottenuto Ischia in pegno di 3.000 ducati. Mentre nel Regno divampava la guerra e Braccio da Montone, assoldato dall'Aragonese, si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] dove già si era rifugiato lo stesso Alfonso.
Mentre i Francesi entravano a Napoli, F. sbarcò, dopo una sosta a Procida, ad Ischia, che divenne sede della sua corte. Tra febbraio e marzo vi fu ancora spazio per le trattative: non avendo però ottenuto ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] come degno allievo di Epicuro. Il dialogo fu scritto nel 1528 e immaginato nel 1527, quando l’autore era riparato a Ischia dopo il sacco di Roma: «Rotilius noster» è Berardino Rota. Contatti tra Rota, Gravina e Giovio sono testimoniati anche da una ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] sempre con un alto sentimento di sé.
Nel 1513 si trovava a Roma, sulla via di Ischia, dove continuò a svolgere l’ufficio di educatore dei rampolli degli Avalos. Da Ischia spedì la Cosmodystichia a Leone X. Il 16 agosto 1515 era però di nuovo a Roma ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] (13 luglio 1501). Nonostante questo successo, Capua fu presa (24 luglio 1501). A Federico non restò che partire per Ischia e di lì in Francia, dove chiese asilo all'antico nemico.
Stando alla testimonianza del Galateo, il F. avrebbe accompagnato ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] insieme con Reginald Pole e Gian Pietro Carafa. Nel corso del soggiorno romano Righi si recò a Napoli e poi a Ischia a visitare Vittoria Colonna, come risulta dalla dedica alla stessa della sua traduzione latina dei Moralia di Basilio, che uscirono a ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] di un attacco al territorio nemico. La flotta siciliana si limitò a compiere azioni di saccheggio lungo le coste, colpendo Ischia e compiendo raids a Montecircello e Nettuno; qui Pietro fu informato che Ludovico aveva abbandonato il progetto e stava ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...