La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , D. Agostini, b. 1; 19 settembre 1882 (straripamenti di fiumi e torrenti), ibid.; 1° agosto 1883 (nuovi sprofondamenti a Ischia), ibid.; la pastorale del 15 gennaio 1885 (terremoto in Spagna), ibid., b. 3. Era un uso che aveva intrapreso già a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con lui. Da Roma a Napoli, altrettanto facile l'avanzata: Alfonso, nuovo re, abdica; il suo successore Ferrandino si rifugia a Ischia; i Francesi sono padroni della capitale del regno. Fin qui tutto era andato nel migliore de' modi. Ma rapidamente la ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...