NITTI, Federico
Claudio MASSENTI
Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] servizio (dal 1940) per la chemioterapia antibatterica, ha svolto la sua opera di scienziato, dedicata ai problemi moderni della microbiologia: studio e preparazione di nuovi vaccini, chemioterapia antibatterica ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] di materiale etrusco hanno destato l'attenzione sul sito di C. e un Antiquarium locale fu organizzato ad Ischia di Castro per conservare questi documenti.
Scavi sistematici furono iniziati dal 1963 nella necropoli dalla Soprintendenza alle Antichità ...
Leggi Tutto
Geofisico e sismologo italiano (Trieste 1846 - Casamicciola 1928), direttore degli osservatorî geodinamici di Casamicciola e d'Ischia. Per primo compose tavole e carte mondiali delle distanze per la determinazione [...] degli epicentri nei terremoti. Inventò strumenti sismici e compì studî sulle maree ...
Leggi Tutto
È detta anche Fargna, Quercia comune, Quercia gentile, Ischia; è una quercia a foglie caduche, del gruppo delle roveri inteso in senso largo. Per le sue grandi dimensioni, la longevità, la qualità del [...] legno, tiene il primo posto fra le specie forestali d'Europa; e giunge spesso da 20-25 m. a 40 m. di altezza con un diametro di metri 2 a petto d'uomo. Ha foglie con breve picciolo o sessili, glabre, oblunghe, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] frutta e di ortaggi; essa contribuisce considerevolmente alla produzione di quei vini che dànno fama a tutta l'isola d'Ischia.
La località è congiunta con Napoli mercé regolari servizî di navigazione, i quali si effettuano sia esclusivamente per via ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (5,6 km2 con 8235 ab. nel 2008). Situato sulla costa settentrionale dell’isola di Ischia, il centro si stende in pendio fino all’altezza di più di 100 m (Sentinella, 107 m). [...] Frequentata stazione termale, ricca di numerose acque minerali. Praticata la vitivinicoltura.
Più volte colpita da terremoti, il 28 luglio 1883 venne completamente distrutta da un violentissimo sisma ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Finkerwerder, Amburgo, 1901 - Amburgo 1979); autodidatta, iniziò a dipingere nel 1924 risentendo dell'espressionismo. Dal 1938 visse prevalentemente a Ischia dedicandosi al paesaggio e [...] a scene d'ambiente mediterraneo in uno stile ermetico che accoglie suggestioni dall'orfismo e da Klee. Dopo il 1950 realizzò in Germania numerose opere monumentali (mosaici, vetrate, ecc.) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] collocare la sua nascita tra il primo e il secondo decennio del XIII secolo.
Non si hanno notizie relative al periodo della sua formazione. Può darsi che abbia studiato a Napoli, presso lo Studium fondato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] registro menzionato: Pietro, figlio del F., prestò giuramento per l'ottava parte di Celle, la sesta di Farnese e la quarta di Ischia, mentre non conosciamo la quota di Nino "Guercii" e quella di "Peputius"; Nicola, l'altro figlio del F., a nome anche ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...