Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III a, cioè quando incominciarono in tutto il Mediterraneo. Non sembra che i Micenei siano arrivati oltre Malta e Ischia. L'ambra baltica delle tombe elladiche e i vaghi micenei di faïence dell'Europa centrale saranno dovuti a scambî commerciali ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] il primo soggiorno romano, intervallato da un viaggio a Napoli, dove poté studiare le collezioni del palazzo di Capodimonte, e a Ischia. A Roma la K. strinse importanti amicizie: oltre a B. West già conosciuto a Firenze, suo primo contatto con la ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] di rilievo in questo suo nuovo ruolo: dovette far riparare e approvvigionare dieci galere nei cantieri di Napoli, Gaeta, Ischia, Amalfi e Salerno. Il finanziamento dei piani d'armamento era stato originariamente affidato al giustiziere di Terra di ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] a dare licenza a padre Francesco Maria Tarugi di recarsi a Napoli per curare la sciatica con i bagni e la sabbia di Ischia e le sorgenti termali di Agnano. Nel 1584 Del Tufo, Parascandolo e il fratello Innocenzo, recatisi a Roma tornarono alla carica ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] Tell di Rossini, oppure al corno inglese (due Fantasie sul Ballo in maschera) e pezzi destinati alla banda, come le fantasie Ischia (1883) e L’8 settembre ad Altavilla, il poema sinfonico Naiadi e Silfidi, e Di qui non si passa: elegia funebre ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] insieme con una quarantina d'altre; egli stesso fu fatto prigioniero e inviato a Messina. Venne quindi trasferito nell'isola di Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in pegno di una tregua di due anni dal legato pontificio Gerardo da Parma e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] alcuno scontro, in quanto Margarito, nonostante l’evidente superiorità, preferì evitare la battaglia e dirigersi verso Ischia, impressionato dalla presenza dei Genovesi, secondo l’annalista genovese coevo che racconta l’episodio con grande orgoglio ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] forse avanzare l’ipotesi che intorno agli anni Dieci le sue rime fossero note anche presso il circolo di Costanza d’Avalos a Ischia, proprio per il tramite di Enea Irpino, che con quell’ambiente era in contatto.
Non si conosce l’anno in cui morì: era ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] non assegnato). 1960, Isola d'Elba: Claudio Ripa p. 24.690. 1961, Isole Tremiti: Claudio Ripa p. 70.610. 1962, Isola d'Ischia: Paolo Bencini p. 38.115. 1963, Isole Tremiti: Guido Trelsani p. 44.450. 1964, Isole di Pianosa e d'Elba: Carlo Gasparri p ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] per proteggere la partenza della spedizione terrestre da Roma e proseguì quindi lungo la costa mettendo a sacco Gaeta, Ischia e la costa amalfitana, ma senza destare la sperata insurrezione delle popolazioni locali; ciò avvenne solo in Calabria dove ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...