I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] (➔ articolo), ma indicativamente si può dire che non vogliono l’articolo i nomi delle città, dei paesi e delle piccole isole: Ischia è un’isola nei pressi di Napoli, Fara San Martino è stata fondata dai Longobardi.
L’articolo fa però parte del nome ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] e di alcuni suoi derivati, ibid. IX (1879), pp. 113-126; Sullo zolfo delle fumarole di Montecito nell’isola d’Ischia, ibid., XIV (1884), pp. 30 s.
Fonti e Bibl.: Roma,Arch. centrale dello Stato, Ministero della Istruzione pubblica, Direzione generale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem., XXIV (1885), pp. 30-34 e, in collaborazione con F. Guiscardi, Il terremoto d'Ischia del 1883, Napoli 1885.
Fonti e Bibl.: E. Scacchi, P. F., in Boll. della Soc. geologica ital., XXVI (1907), pp. CXXIII ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] 700; nel terremoto di Mino Owari la zona megasismica fu di 4.700.000 kmq.; mentre per il terremoto disastroso d' Ischia del 28 luglio 1883 la zona megasismica fu appena di 370 kmq. Quindi si dànno terremoti disastrosi tanto su vasta superficie quanto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ) e 15 riserve marine. Parallelamente sono state definite altre 33 aree cosiddette di reperimento, tra le quali per es. Capri e Ischia, candidate a divenire riserve marine e per le quali sono ancora in corso indagini specifiche. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] , arabo-normanne, ecc.
Elemento caratteristico di tali architetture rustiche, tipiche sopra tutto della Penisola Salernitana, di Capri, Ischia, ecc., è la conformazione delle vòlte di copertura (lamie), ciascuna delle quali copre uno dei vani di cui ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] in parte occupati attualmente da specchi lacustri. Nell'Italia meridionale datano dal Neozoico gli apparati vulcanici dell'Epomeo d'Ischia, delle Isole Flegree, dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Nella Lucania va ricordato il Vulture e nella regione ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] acquistare durezza e resistenza superiore alle pietre. I migliori esempî ed aggruppamenti si trovano nell'isola di Capri, a Ischia, a Procida, nella Penisola Sorrentina, nella costa amalfitana e a Villa Inglese alle falde del Vesuvio fra Torre del ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] accolto. E adesso gli Angioini preparano un ultimo tentativo per mare, destinato a fallire il 7 luglio con la battaglia navale d'Ischia. Re Ferrante non vuole indugiare più: il 24 giugno Iacopo è arrestato a un banchetto d'addio, mentre si prepara a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] quali forse è da aggiungere la più recente biga di Ischia di Castro con i suoi kouroi dal profilo nitidamente inciso VI, 1978, pp. 81-117; M. Moltesen, A Charun Head in Ischia di Castro, ibid., pp. 65-73; M. Pasquinucci, Contributo allo studio delle ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...