TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] , Montegrotto, Battaglia e Galzignano formano il più importante comprensorio termale d'Europa; Montecatini, Chianciano, Salsomaggiore, Ischia, Fiuggi sono stazioni che godono vastissima rinomanza (figg. 2, 3).
Il t. appare sempre più strettamente ...
Leggi Tutto
METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation)
Giulio Bertoni
Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] volume, si aggiunga: C. Merlo, Fonologia del dial. di Sora, Pisa 1919; id., Fonologia del dial. della Cervara, Perugia 1922; L. A. Ondis, Phonology of the Cilentan Dialect, New York 1932; J. Freund, Beiträge zur Mundart von Ischia, Lipsia 1933. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] per la conoscenza del territorio (Catalogo della mostra), Roma 2003.
Archeologia e ambiente naturale:
M. Willemsen, L’île de Ischia et les vagues de Cumes. Essai de volcanologie historique appliquée à l’histoire de la Campanie, in RAArtLouv, 27 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] occuperà ancora nel 1816, quando farà ad essa assegnare 120 dei 3.000 scudi annui attribuitigli in seguito alla nomina a marchese d'Ischia. Ne sarà nominato socio solo nel 1819 (D. Carutti, A. C. e l'Accad. dei Lincei, Roma 1880, p. 7).
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] la sua vita al ricordo della sua importante famiglia, scegliendo di vivere per lungo tempo nella splendida villa di Ischia, a Casamicciola, che il padre Leopoldo aveva voluto restaurare facendone un centro di cultura. Il figlio di Marina, Leopoldo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] residenza a Marino che la figlia di Agnese, Vittoria, avviò la sua formazione umanistica, poi ampliatasi a Napoli e a Ischia.
La pur scarsa documentazione relativa ad Agnese conservata presso l’Archivio Colonna in Subiaco induce a ritenere che il suo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] dai mazziniani, aveva allentato i vincoli col Partito d'azione. Nel maggio-giugno '64 la presenza di Garibaldi ad Ischia sembrò l'occasione buona per ristabilire gli antichi legami. Il D., attivo socio onorario, sostenne la proposta che gli rendesse ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] esprime la sua commozione per i grandi fatti storici (come nella lirica In morte di Pio IX, ibid., p. 51; o in Ischia, piena di orrore e di sgomento per il terremoto di Casamicciola, del 1883), o per i fatti della cronaca che colpirono l'immaginario ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] aveva già occupato abusivamente. Quando, sotto l’incalzare di francesi e spagnoli, il re nell’agosto del 1501 si rifugiò a Ischia, Tramontano spogliò la Zecca dell’argento che vi era depositato e lo consegnò al re, non senza averne trattenuta per sé ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] le porte a Carlo VIII, che entrò vittoriosamente a Napoli il 22 febbraio, mentre F. si diresse a Procida, poi a Ischia e infine in Sicilia, sperando di ricevere aiuti dalla Spagna. Prima di salpare liberò i baroni imprigionati dal nonno e dal padre ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...