FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] di costumi di popolani ed artigiani dei borghi di Napoli, Gaeta, Torre del Greco, Puglia, Calabria e delle isole di Ischia, Procida, Lipari.
Va ricordata infine la vasta produzione di gouaches sciolte e disegni, ovviamente ispirata a tutti i temi ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] in gran parte nella raccolta Eco del Vesuvio, una pubblicazione in fascicoli intestata a diverse località napoletane (Ischia, Capri, Castellammare, Pompei, Vesuvio ecc. ...) che fino al 1870 pubblicò composizioni di autori vari, molte sue canzoni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] dai Caetani di Fondi, prese le partì di Alfonso d'Aragona contro le pretese di Renato d'Angiò. Sbarcato Alfonso ad Ischia, il C. fu tra i primi, insieme con Giovanni Antonio Marzano duca di Sessa e Cristoforo suo zio, a prestargli omaggio ...
Leggi Tutto
La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] 1966-1969).
Quanto alla morfologizzazione, invece, il processo di metafonia neutralizza alcune opposizioni di ➔ genere grammaticale: a Ischia (Napoli) si ha [ˈspusə] per «sposo» e «sposi» e [ˈspɔsə] per «sposa» e «spose»; sono neutralizzate anche ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] per la carica che contemporaneamente lo tratteneva a Bologna (l'arcivescovado fu amministrato da un vicario, il vescovo di Ischia Girolamo Rocca). Nel 1684, prima dello scadere della legazione, dinanzi all'inasprirsi dei contrasti tra il G. e settori ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] in lode di Giovanna Castriota (1585) e di G. B. Iasolino, De' rimedii naturali che sono nell'isola di Pithecusa oggi detta Ischia (1588). Un grazioso libretto in-4º è quello de I veri disegni de' marchi di tutte le più famose razze di cavalli che ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] , venuto a conoscenza dell'improvvisa morte del marchese di Pescara, all'epoca viceré di Sicilia, il F. si recò ad Ischia per portare le sue condoglianze alla marchesa Isabella e rimase al suo fianco per tre anni, come consigliere ed amministratore ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio
Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] . Ma alcune mete turistiche hanno approvato deroghe, come Portofino e Livorno (Secche della Mellora e Isola di Gorgona). Altre (Ischia) le invocano incolpando il governo di affondare il turismo, mentre a Venezia si formano comitati come il ‘No Grandi ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] difesa della Repubblica. Presto ogni resistenza fu però vana e Spanò cercò riparo dalla repressione rifugiandosi nell’isola di Ischia, dove venne però scovato e tratto in arresto, condannato a morte e afforcato il 19 luglio 1799.
Gli sopravvissero ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] poétiques, che contengono, tra l'altro: l'ode Bonaparte, echeggiante più d'un motivo del Cinque Maggio manzoniano; Ischia, squisita elegia, tra patetica e voluttuosa, composta durante il soggiorno napoletano del 1820; Le Crucifix, ispirata dalla ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...