• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [226]
Storia [108]
Arti visive [83]
Archeologia [60]
Europa [35]
Geografia [28]
Italia [22]
Letteratura [25]
Religioni [20]
Diritto [17]

SERGIO V, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO V, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] la città di Cuma era sottomessa a un tale conte Marino, figlio del duca Sergio (IV?); nel 1036 il conte d’Ischia sembra sia successo al padre senza permesso superiore. Sotto Sergio V e i suoi successori, Pozzuoli fu retta durante tre generazioni da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO V, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

BIURE, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIURE, Andrea de Giuliana Meter Vitale Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] inviato, insieme con Bernardo Alberti, a prendere contatti con i baroni napoletani favorevoli alla causa aragonese. Giunto il re a Ischia alla fine di dicembre, il B. ricevette l'incarico di compiere un giro diplomatico a Milano, Firenze, Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tosi, Piero Marco Pistoia Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] attività verso film di modesta levatura e tuttavia interessanti come riflesso dello spirito del tempo (tra cui Vacanze a Ischia, 1957, di Mario Camerini). Raggiunse notevoli esiti in opere più importanti come I compagni (1963) di Mario Monicelli, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

PUNTA LE TERRARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PUNTA LE TERRARE M. C. Franco Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] ; ead., Nuovi Studî e recenti ritrovamenti sulle possibili più antiche relazioni transmarine nel Salerno, in Dinamiche di culture marinare nel Basso Tirreno nei secoli XVI e XVa.C. Atti del Convegno, Napoli-Procida-Ischia 1992, in corso di stampa. ... Leggi Tutto

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] fu costretto alla pace (settembre 1463), quello di Taranto morì in Altamura il 16 novembre 1463, Giovanni dovette riparare in Ischia, donde parti per la Provenza nella primavera dell'anno seguente. Infine, il principe di Rossano, sotto l'accusa di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – REPUBBLICA DI GENOVA – LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

DISPERSIONE ATMOSFERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] dal raggio verde si osservano frequentemente da siti in cui concorrono condizioni atmosferiche favorevoli, come a Forio nell'Isola d'Ischia e nell'isola di Grenada (Piccole Antille). Bibl.: U. M. Pernter e F. M. Exner, Meteor. Optik, 2ª ed., Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – MOTI CONVETTIVI – ISOLA D'ISCHIA – LORD RAYLEIGH

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] con Isabella, regina vedova di Napoli, e con l'altra Isabella, la duchessa di Milano, nel castello dell'isola d'Ischia; le "tristi regine" fecero ritorno a Napoli, tenendo corte modesta in castel Capuano, soltanto quando, nel 1502, gli Spagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I DI NAPOLI – BIANCA MARIA SFORZA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

EMANAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fisica. - S'indicano con questo nome alcune sostanze radioattive, che nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione sono allo stato gassoso (v. radioattività). Le sostanze radioattive sono [...] le acque si dicono allora radioattive. Notevoli per la loro radioattività sono le acque della sorgente Isabella nell'isola d'Ischia che contiene un centinaio di millimicrocurie per litro e l'altra scoperta a Lurisia (Piemonte) che si può considerare ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ISOLA D'ISCHIA – RADIOATTIVITÀ – TEMPERATURA – MICROCURIE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] l'età del Bronzo, in R. Peroni - L. Rittatore Vonwiller (edd.), Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma, 1936-1976: paesaggi naturali, umani, archeologici. Atti del Convegno (Ischia di Castro, 4-5 aprile 1998), Ischia di Castro 1999, pp. 163-71. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] scuola di Posillipo (Martinelli, 1963) insieme alla suggestione del paesaggio meridionale ricevuta durante un primissimo viaggio a Napoli, a Ischia e sulla costa amalfitana fra il 1850 e il 1851 (come resta documentato anche da un taccuino di disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 52
Vocabolario
ìschia
ischia ìschia s. f. – Lo stesso che eschia o ischio2, specie di quercia: Ha il nido qua e là nei buchi D’ischie o d’olmi (Pascoli).
ìschio¹
ischio1 ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali