Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leandro Alberti e Girolamo Borgia
Franco Minonzio
I rapporti di Giovio con Leandro Alberti (Bologna 1479-forse ivi 1552) sono stati oggetti di rilettura recente. L’autore della Descrittione di tutta [...] gioviani a Borgia potrebbero essere indizio aspetti delle Historiae de bellis italicis che trovano sorprendente consonanza con il gioviano Dialogus, composto a Ischia negli anni 1528-1529, ma rimasto ‘cantiere aperto’ per almeno un decennio. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] testimonianza d'importazioni dal mondo greco, probabilmente contemporanea o di poco precedente alla più antica colonizzazione (Ischia e Cuma).
Le terrecotte architettoniche finora scoperte, databili intorno al 530 a.C., appartengono a un rifacimento ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] bronzi della Grecia, particolarmente del Peloponneso, forse mediati attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia meridionale
A Ischia e a Cuma i coloni produssero vasi che rivaleggiavano con quelli della Grecia. Un cratere con una scena di ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] dichiarato sostenitore dell'Aragonese. In risposta ai suoi inviti e a quelli dei suoi seguaci, Alfonso giunse a Ischia scortato da una grande flotta nel dicembre 1432, chiedendo di essere riconosciuto come successore di Giovanna. Tuttavia, venne ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] contemporanei nelle regioni vicine: in Campania intorno alla metà dell'VIII sec. viene fondata la stazione commerciale euboica di Ischia, e intorno al 730 la colonia di Cuma. In Etruria il processo locale di sviluppo protourbano, già molto avanzato ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] della Vergine su tela, disperse); altri a Barbarano, Madonna del Piano, citato da Malvasia, e in S. Rocco a Ischia di Castro (Alloisi, 1982). Più recente l’identificazione del S. Sebastiano a fresco menzionato da Bellori in una chiesa di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] morto Ferdinando I, trentuno anni dopo. Il 24 febbr. 1495 Carlo VIII era entrato a Napoli: prima di fuggire a Ischia, il figlio di Ferdinando, Ferdinando II (Ferrandino), avrebbe liberato quanti si trovavano ancora in prigione per le passate vicende ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] la medaglia celebrativa di Giuseppe Garibaldi che aveva inciso, e nell’occasione fece visita all’amico pittore Stanislao Pointeau a Ischia; difficile dire quanto gli abbia fruttato il viaggio in termini d’ispirazione, poiché l’unica (e non decisiva ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] la pirateria e la guerra di corsa, come mostra la richiesta, risalente al 1317, diretta agli abitanti di Pozzuoli, Ischia, Capri e di altre località del Regno, di contribuire finanziariamente per l’armamento d’una flotta che rendesse sicura la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] nella Campagna romana, ove risiedette per qualche anno, mentre re Federico nei patti di capitolazione con la Francia ad Ischia si ricordava di lui, facendo inserire la clausola che i suoi beni nel Regno gli fossero conservati; poi trovò asilo ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...